Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] riposi solo sulla sua virtù, costituisce una riflessione in sostanza nuova rispetto allo stesso Principe: un pensiero triste, coronato es., in II i, sebbene anche qui compaia la forza originaria del «primo datore di leggi»). In ogni caso, quando in ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] alcol assoluto o anidro. L'alcol denaturato è invece miscelato con sostanze coloranti e aromatizzate e con metanolo (CH₃OH).
L'alcol viene poi impastata con zucchero. Il cacao è una pianta originaria dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] peccato incluse i due elementi: il primo, che costituisce la sostanza dell’atto umano, ed è come l’elemento materiale del peccato per quanto è possibile in questa vita, la perfezione originaria si presenta come un modo, esemplare ed elitario nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] e romani (Jayawardene 1963 e 1965). La famiglia, originaria di Borgo Panigale, aveva cognome Mazzoli e parteggiava per regole aritmetiche per operare con essi: si tratta in buona sostanza di un’interpretazione aritmetica del Libro X degli Elementi di ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] o individuo/popolazione non possono essere cancellate. In sostanza si tratta di un metodo che non può essere realtà il metodo, almeno nei termini proposti nella sua forma originaria, viene applicato verosimilmente molto meno di quanto non sarebbe ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] o meglio dai nuclei dei leucociti del pus, una sostanza bianca che chiamò nucleina. Le proprietà e la che ritorna in uno stato inattivo dissociandosi nelle due subunità originarie. Numerose proteine, dette fattori, intervengono a favorire e a ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] testamento disonorante per la nonna nella forma e nella sostanza […]. No, mai. Conveniva dire al professore di 26), in cui la resa semplicistica del dialetto del locutore originario mira più ad effetti caricaturali e parodistici che non strettamente ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] esteso e applicabile ad altri contesti che esulano dall'etimologia originaria e specifica degli spazi aperti. L'agorafobia è la se si considera come l'alcol costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di nevroglia; dall'altro i difensori della classificazione originaria della nevroglia secondo C. Golgi affermavano l' poter fare a meno di provocarlo nei pazienti. Le sostanze che supponeva formarsi nel cervello per effetto dell'elettroshock furono ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] efferente della c. c.; prima di uscire dalla sostanza grigia emettono collaterali che proiettano ad altri strati e a versione dell’ipotesi colonnare è leggermente diversa da quella originaria, se non altro per le dimensioni delle colonne. Questa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...