Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] al latino. In italiano, infatti, da uno stesso termine latino possono essersi formate due parole, una vicina alla forma originaria, più conservativa, e una di tipo popolare, più innovativa. Gli esiti fonico e grafico delle due parole risultano, così ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] del vocabolario di base dell’italiano e rappresenta il suo nucleo originario più conservativo e antico. Delle circa 35.000 parole di ecc.), della filosofia (coscienza, ragione, dottrina, sostanza, causa, razionale, formale, ecc.).
Molti latinismi ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] Quest’ultimo, pur continuando a svolgere la sua originaria opera di mediazione-divulgazione, negli ultimi decenni è intrattenimento risultano prevalenti su quelle informative, proponendosi in sostanza come la versione mediatica del ‘bar dello sport’. ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] suo cromosoma il segmento genetico della cellula ospite originaria.
Coltivazione e crescita batterica
A causa delle si divide ogni 40 minuti. Se vengono aggiunte al terreno altre sostanze nutritive, il tempo di divisione si riduce a 20 minuti, ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] regionali (spirito, corpo, scienze naturali): in sostanza, si trattava di ricondurre agli atti costitutivi contraddicono questa visione idealista: il rapporto con l’altro è per me originario, l’altro ha una densità e un’opacità irriducibili e né io ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] . Per garantire i livelli di accuratezza originari è spesso richiesta la ripetizione periodica del 012 kg.
Appare evidente che, in base a questa definizione, per qualsiasi sostanza X il numero di entità elementari contenute in una mole è il medesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] uno e semplice, non può infatti ammettere nella sua sostanza la duplicità della predestinazione di cui parla Godescalco. In crea, è dunque il ritorno (redditus) a quella condizione originaria di unità con Dio. Solo allora, nella perfezione di una ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ad educare e ingentilire la moltitudine". In realtà in Italia si possiede "l'apparenza della cultura e non la sostanza". E intanto i giornalisti della Biblioteca italiana intessono continue e smaccate lodi all'eccellenza degli ingegni italiani, al ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] vicariato, a Verona come altrove, perdeva completamente la sua natura originaria: da mezzo con cui l'imperatore cercava di affermare la sua prescindere da qualche utile indicazione del Manselli, in sostanza siamo ancora, per un verso, all'Ercole, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] sui curarici e su una vasta serie di sostanze attive sul sistema nervoso centrale e sulla circolazione fatto nuovo e che quindi deve cambiare rotta rispetto all’ipotesi originaria.
Con le loro ricerche sui sulfamidici Bovet e i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...