La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] a grammaticalizzazione, subisce una graduale perdita della sostanza fonetica: si tratta di un processo comune che ha luogo comunemente quando alcune forme perdono la loro funzione originaria: * eccu ille «ecco quello», da cui l’italiano quello ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] si confrontano lavoratori esposti a una certa sostanza potenzialmente nociva con quelli che, svolgendo altre , i due denominatori vengono ridotti a B e D in modo che l'originaria formula del rischio relativo viene collassata ad A/B / C/D, oppure ad ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] la responsabilità dell’atto che conclude il procedimento stesso. In sostanza, il contenuto del parere, anche se vincolante e quali tratta di una prescrizione che non risultava nello schema originario del codice, a riprova del fatto che, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] stato ricevuto oltre al prestato (Summa, col. 1619). In sostanza l’Ostiense finisce con l’ammettere che il potere secolare non il capitale»). Dopo questa affermazione, egli ritorna all’impostazione originaria e afferma che ci sono anche casi in cui ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] guerra mondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo occidentale nei i transetti.Del tutto coerentemente, la decorazione plastica originaria dell'interno dell'edificio si limitò a pochi elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] testo è riprodotto e divulgato nella sua versione originaria, con correzioni grafiche e linguistiche e brevissimi commenti merito dell’identità storica, politica e culturale del Mezzogiorno. In sostanza, i rilievi mossi a Collenuccio sono due: la non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] diritti e aspettative riconosciuti ai cittadini singoli e associati.
È in sostanza un'attività che è pubblica per gli scopi e i compiti cui critica di Benvenuti investe in apicibus l’originaria impostazione del sistema di giustizia amministrativa. È ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] attenzione.
La critica dell'Alciato, che il D. testualmente riferisce prima d'iniziare il proprio discorso, è in sostanza questa: non ausilio, ma detrimento alla scienza viene dalla pubblicazione dei consilia, poiché questi hanno di mira soltanto l ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] importanti della letteratura artistica, ma sono nella sostanza ancora senza esito (Varese, 2003).
Quando Zuccari, Trento 2011, pp. XII ss. ; B. Cleri, La collocazione originaria della Pala Matterozzi, in Le due muse. Scritti d’arte, collezionismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] 5 ottobre 1690. L’idea di riforma e di rinnovamento che sostanzia la teoria degli arcadi investe da subito il dramma per musica cinque atti e aggiungendo i cori, ma mantenendo la struttura originaria di recitativo e arie. Il risultato è quindi ancora ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...