Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] religione, cap. XXXIX
Cosa impedisce all’anima di ricordare l’originaria bellezza perduta, quando essa può farlo a partire dai suoi stessi il corpo. Se una prima concezione di psyché come sostanza autonoma e indipendente è opera di Platone, è al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] vibratorio. La luce si propaga attraverso l’etere, sostanza dotata di uniforme elasticità, composta di sfere in quindi due specie di colori. L’una originaria e semplice, l’altra composta da questa. I colori originari o primari sono il rosso, il ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] opera mancava la rappresentazione non mediata della scena originaria da cui era scaturita buona parte della sua drammaturgia il giudizio del Sapegno che tentò di illustrare di che sostanza fossero fatti i due corni del dilemma critico deleddiano, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] su un generale principio formale, ha come presupposto una originaria attività dello spirito.
E. Cassirer, Filosofia delle forme , se non di ridurre, comunque di convertire il concetto di sostanza a quello di funzione. Tuttavia, e in questo egli segna ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , sebbene non costituisca una necessità rituale, è in sostanza un luogo sacralizzato per il rito ed esprime così significati tali da portare questi temi ben oltre le fonti originarie, senza trovare confronti in altri ambiti. Arabeschi, alberi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] aveva provato a seguirli rinviando alla ‘fatica’ come alla sostanza del valore, la maggior parte degli studiosi ne aveva preso allora il fronte degli economisti si spaccò sulla causa originaria della crisi: dovuta ai troppi investimenti fatti in ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] anche l'ottima repubblica è finalizzata, nasce dall'insieme dei beni dell'animo e del corpo: i primi ne sono la sostanza, i secondi servono a non creare impedimenti ai primi. All'interno di questo preciso disegno finalistico, l'analisi di particolari ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] B. vi riprende uno schema boccaccesco, che però nella sostanza, si può far risalire al più antico modello del Libro opera si potesse diffondere solo rinunciando alla sua veste linguistica originaria. Questa versione fu edita la prima volta col titolo ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] il perno del proprio successo internazionale. In sostanza, quel complesso gioco delle parti dà la in partic. p. 84 e nn.
Per le famiglie dell'aristocrazia consolare originaria: I. Farina, Per la storia della classe dirigente del Comune di Pisa: ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] da morbo celiaco o da altre forme di intolleranza a tale sostanza.
2.
Avena
L'Avena sativa, detta comunemente biada, è un
7.
Miglio
Il miglio (Panicum miliaceum), cereale probabilmente originario dell'India e, insieme al sorgo, tipico dei paesi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...