La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] grado di ordine superiore a quello della miscela originaria. Tutto ciò in un'impostazione dinamica nella quale materia con l'esterno in modo da poter ricevere le sostanze nutrienti ed eliminare alcuni prodotti delle reazioni. Quando la concentrazione ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Lazio, che, con un'articolata ordinanza, ha in sostanza rinviato il tutto alla Corte Costituzionale, ponendo il seguente 6 Istituti di credito di diritto pubblico. Viene recuperata l'originaria vocazione dei Monti di Pietà e delle Casse di Risparmio ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] conservatrice della CISL, timorosa di smarrire la propria originaria identità e alla componente comunista della CGIL, delle donne e dei giovani, a esprimere piena dedizione, in sostanza, alla causa della liberazione dell’uomo, e della sua ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] residuale del mito del paradiso perduto e della nostalgia della legge originaria. All'inizio, dunque, 'utopia' designa un solo testo; -1991 quest'ultima era già stata erosa, svuotata della sua sostanza e della fede che l'aveva animata. Nell'epoca del ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di Mino da Fiesole. Le notizie vasariane, separando in sostanza la carriera di un unico scultore in due personalità e il 1464.
Dell’opera, di cui è ignota la forma originaria e che fu smantellata durante il pontificato di Sisto V, rimangono solo ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] sua Venezia» (Sarti, p. 271) – e ideato in buona sostanza da A. Conti, futuro autore della Beata riva, che in quei fautore decisivo per la sistemazione sia del Museo Correr dalla sede originaria del Fondaco dei Turchi a quella, poi definitiva, di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] 3B). Una polvere composta da particelle di 2÷100 μm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una fiamma ossidrica e che siano poi facilmente separabili dalla matrice originaria, permettendo perciò il recupero del wafer ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] . Sembra tuttavia che il rapporto orizzontale (cioè in sostanza paritetico) tra i diversi volgari (e poi tra i tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia (ma c’era probabilmente anche un ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] . Anche le alterazioni che causano lievi danni alla capacità replicativa virale tendono a essere eliminate perché il virus originario si replica con maggiore velocità o efficienza. Tuttavia, se sussiste una condizione esterna (per es. la presenza di ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] un'entità particolare, la res cogitans, la quale è sostanza totalmente distinta dalla materia, o res extensa, il cui è quello di Maria: si tratta di una delle fotografie originariamente utilizzate per l'addestramento, ma essa è stata modificata da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...