CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] da influssi renani.La facciata attuale fu in sostanza elaborata tra gli inizi del Duecento, in rapporto tradizionale schema basilicale a tre navate ripartite da colonnati, originariamente non voltato, con cripta a oratorio sotto il presbiterio ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di un indice analitico anche meno soddisfacente dell'originario; soprattutto privata arbitrariamente dei titoli marginali, che storico-artistici definiti e distinti, coincidenti nella sostanza con quelli che la critica moderna viene riscoprendo ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] soddisfatte, le numerose contraddizioni, affidabili però in sostanza soprattutto alla lettura diretta dei testi e alla del XIII secolo, ivi 1995; R. Antonelli, Il sonetto forma ripetuta originaria, "Atalaya", 8, 1997, pp. 29-39; W. Pötters, Nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , il pensiero moderno possegga per capire se stesso. In sostanza il problema di Capograssi non è la critica negatrice del tenere congiunti il lavoro sistematico della scienza e l’originaria spinta asistematica della scienza della vita come volontà. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] è' contrario al manierismo e al barocco perché sono il risultato di "fantasie fantastiche" da parte di artisti che non sostanziano la loro immaginazione con la ragione e l'osservazione della natura. D'altra parte il B. riscontra questa perfetta ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] ha la raccolta, il transito e l'accumulo temporaneo delle sostanze ingerite. Negli Artropodi, nei quali la parte anteriore e con l'ectoderma della membrana cloacale, derivata dall'invaginazione originaria del proctodeo, o fossetta anale. Entro la 7ª ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] parentela che risale a molte centinaia di milioni di anni. In sostanza la famiglia dei geni HOX è antichissima e sembra essere anche altamente prova dell’esistenza di una insanabile frattura originaria, intrinseca all’evoluzionismo. L’accanimento con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ma non sappiamo se in teologia, in legge o in medicina.
In sostanza, è questo uno dei casi in cui l’autore vive solo attraverso la ’economia reale e al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito attivo d’iniziativa, per il benessere della ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] ambizione di potere nutrita da questo o da quello, ma dall’originario timore della morte, che di ogni uomo occupa l’animo, canto, il poemetto è, nella struttura letteraria e nella sostanza, una parodia impietosa della Commedia di Dante, con una ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] loro insediamento nelle fabbriche. Dialettizzò la sua originaria intransigenza, senza nulla cedere nei contenuti; (che alla conclusione cadde a terra colto da malore) fu in sostanza una replica a Saragat. Il dibattito pose le premesse della scissione, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...