DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , a risparmiare le città italiane che il re gli avesse indicato, ma a saccheggiare e conquistare le altre; in sostanza, si sarebbero salvate le terre della Chiesa, mentre Solimano avrebbe avuto mano libera sul territorio imperiale. Il D. riferisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] di un dato punto M deve bilanciare il momento resistente in M. In sostanza egli divide la curva in due parti, studia la parte MA e analizza negli anni Venti dell'Ottocento e l'enunciazione originaria della teoria è contenuta nella famosa nota di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] quella interna articolata su due piani, quella esterna ampia e, originariamente, aperta da arcate. Con tale concezione dello spazio, che, altri campi della produzione artistica. Si può parlare in sostanza di una fase in cui nella pluralità di stili ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] verifica in un sistema chiuso, e di questo aumento sarebbe in sostanza il riflesso. C'è da osservare che gli esseri viventi sono di religioni, di città e di ordinamenti civili. L'evento originario giustifica di per sé tutto ciò che ne consegue; si ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] , satellitare oppure via cavo. Il cambiamento riguarderà dunque la sostanza, i contenuti, i modi, le abitudini della fruizione della esplicita e di urto, al fine di riscoprire la missione originaria. In tal senso è da valutare con interesse, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] dell’estremismo demagogico. Modificando l’impianto originario della ‘circolazione’, Spaventa si studiò e dell’irrequieto relativo è il soggetto», il quale dà alla sostanza concretezza, «individualità» e «coscienza di sé»; lettera dell’11 ottobre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tutti condiviso, avendo portato alla ricostruzione solo formale del bene originario. A tale proposito va detto che nella messa in sicurezza e in alcuni di quello di sinistra. La sostanza gotica nitida e calibrata di queste sculture rimonta alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] pianta coltivata nei paesi tropicali e subtropicali, probabilmente originaria della Cina meridionale e del Sud-est asiatico, che permetteva l'eliminazione di una maggior quantità di sostanze precipitate. L'uso di questo procedimento, documentato per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] tramandarono le gesta degli antenati. Ma la reale sostanza delle più antiche dinastie andò modificandosi: ciascuno intendeva naturalistico, che diviene nel tempo il simbolo di una originaria forma della natura, è quanto mai utile per comprendere ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] variante genetica (aplogruppo M), che era prima considerata originaria dell'Asia orientale, è presente con frequenza elevata nella ricaduta positiva per le popolazioni indigene. In sostanza, le critiche riguardano l'inosservanza della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...