UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] della regione raddoppiarono o ampliarono la loro superficie originaria durante la fase di espansione delle aree di insediamento regionale. Il territorio qui definito U. settentrionale è in sostanza il precedente storico della Slovacchia (v.) e la sua ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] cui segue una chiusa estranea al dramma, ricalcata sull'originaria licenza metastasiana). Nelle arie l'orchestra è in primo ampie porzioni di testo, buona parte delle arie e la sostanza del nucleo drammatico. Un primo punto di alta tensione è ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dei popoli africani è ricollocato nella prospettiva progettuale originaria, quattro decenni dopo il clamoroso fallimento delle è non solo la forma, ma dovrà diventare la sostanza delle nuove aperture politiche del continente. Occorrerà tradurre nei ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 1925, con un contributo di 50.000 lire dato all’amico abruzzese G. Titta Rosa, segretario di redazione. Ben più sostanzioso fu l’intervento per sostenere, dalla fine del 1929 al 1933, La Cultura, mensile di letteratura comparata fondato da C. De ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] le cellule transfettate sono state trattate con una sostanza (istamina) in grado di stimolare le cellule differenze casuali, e non rappresentative, già contenute nella popolazione originaria. La seconda procedura analizza un campione di cellule più ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] la nobiltà tradizionale, non muta per questo la sostanza della loro posizione preminente nella società lucchese del inizio del Trecento, si riconoscono come membri, poco importa se originari o adottivi, di un casato dalle forti tradizioni nobiliari, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] .196).
Agevolò questo accostamento del C. alla sostanza dell'insegnamento del Valdés la constatazione dell'autorità che torto il Flaminio condanna quanti sostengono un ritorno alla purezza originaria; a torto egli taccia di superbia umana uomini come ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] (elettrodinamica quantistica). Come osservato, la sostanza di questa interpretazione è che la funzione tramite una telefonata) a B, consente a B stesso di ricostruire lo stato originario di (1) in A sull’elettrone (3) in B. In tal modo ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] in modo che la forma diviene più convenzionale e l’iconicità originaria non è più riconoscibile (Klima, Bellugi 1979; Dizionario bilingue, vista come un tratto di economia linguistica: la sostanza gestuale ne consente e favorisce l’uso e quindi ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] con tutte le loro inefficienze?), sia l'accumulazione originaria, da cui questi scambi derivano.
Ridistribuzione e assicurazione
Nel diritto romano la parola fiscus indicava inizialmente la sostanza e la cassa dell'imperatore distinta dalla cassa del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...