Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Attraverso l'educazione il senso di socialità, sempre presente ma originariamente ridotto, si sarebbe esteso e sarebbe diventato anch'esso modo conteneva. La prova di Mill consisteva in sostanza nel mostrare che il principio di utilità resta costante ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] anno zero, cioè con il 100% di acqua originaria, tenendo conto delle alternanze di circolazione totale e parziale monte, il Superiore e il Michigan, ammettendo che l'immissione di sostanze estranee al lago cessasse di colpo, a causa del lungo periodo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato che il linguaggio politico e la conseguente competizione partitica non mutano la sostanza oligarchica del processo politico, mutano invece i principî ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] caso di edificio a sé stante il termine designa in sostanza una piccola chiesa, riservata a un ristretto numero di nel Palazzo Pubblico di Siena, quella dei Nove, facente parte delle originarie strutture del complesso (ma la c. Nuova, o c. dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] il pensare: la sua «vera scoverta» è la «sintesi originaria»: di qui la concezione del sapere come produzione razionale dell’oggetto Sul piano ontologico e teoretico il concetto spinoziano di sostanza è assunto come un «progresso immenso sul dualismo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] fra Ubaldo e Zambrino, personificazioni ricche di sostanza autobiografica del cortigiano buono e del cortigiano di Venezia e poi di Milano del 1797, vide sostituita l’originaria invocazione finale all’imperatore austriaco con quella a Bonaparte. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] dei faraoni non fu fortunata perché Antinoo, un giovane originario della Bitinia amato da Adriano nello stile dei Greci, morì dei due a ricoprire il pontificato massimo, fu nella sostanza il vero responsabile del governo, soprattutto negli anni in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] cifre delle quali si aveva bisogno. La dipendenza originaria da questo dispositivo è il motivo di altre denominazioni ciascuna posizione varia dunque da uno a nove e corrisponde in sostanza alla cifra del calcolo indiano (il termine ῾uqūd sembra però ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] limiti della città rinascimentale, quattrocento anni dopo. In sostanza Aliprandi, per sottolineare l'importanza storica di M un monumento funebre, di cui non si conosce l'ubicazione originaria, databile alla metà del sec. 14°, nonostante il carattere ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] la composizione del sec. 4°-5°, egli ripeté le scene originarie, pur utilizzando il proprio linguaggio. In genere le c. di e dare così l'impressione che ciascuno di essi fosse in sostanza una c. della chiesa madre.Negli aspetti essenziali i mosaici ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...