Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] poco affidabile la fonte utilizzata, per essere in sostanza una dichiarazione dei redditi, e/o tener conto ; Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI e XVII, "Studi Storici", ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fatto che la simmetria raggiata è veramente quella originaria è offerta dal fenomeno delle pelorie, fiori anomali e caratterizzati con le lettere D ed L premesse al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] del poema, occorre una speciale attenzione alla struttura originaria del libro e ai temi proposti per dare sovrapporsi, affermando la tacita supremazia su l’«Itala gente». In sostanza, Dante desiderava legare il nome di Roma al valore universale, ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] in crisi, ed è quindi bene prendere atto dell'originaria complessità del costituzionalismo moderno, e delle sue perduranti si reggeva come governo su un suffragio limitato e in sostanza ristretto a una sola classe, e anche su comunità nazionali ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] speciale concessione imperiale avrebbero potuto riacquistare la fama originaria, qualora avessero fatto scoprire un eretico.
Seguiva a quando non avessero ricevuto la propria condanna. In sostanza, Federico II concedeva in Germania ‒ con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] causa della malattia dell’anima. Platone ritiene che l’anima sia una sostanza separata da quella del corpo, e che la loro unione sia Accademia intorno ai limiti e al senso della versione originaria della teoria delle idee. Certo è, comunque, che ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] temperatura della superficie, di filtrare l'aria, di trattenere sostanze nocive e di ridurre le perdite di calore durante la stagione di colore scuro e di scorie di carbone. Il substrato originario del suolo, il tipo e l'intensità dell'impatto umano ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di un tessuto prima e dopo l'esposizione alla sostanza da analizzare può dare informazioni preziose sulle conseguenze prodotti mantengono l'azione biologica, ma anche la tossicità originaria per superare la quale si era iniziata la manipolazione. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] una velocità di 8 o 9 miglia l'ora, conservando la sua forma originaria lunga circa 30 piedi e alta da un piede a un piede e mezzo di mantenersi localizzata nel tempo e di comportarsi in sostanza come una particella (il termine ‛solitrone' è appunto ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] altro passo dei Triumphi (Tr. Cup. III 99), che nella stesura originaria suonava " Ecco qui Dante con la sua Beatrice ", il P. ha e P. diventano, con operazione talora violenta, ma nella sostanza giusta, eroi di due modi diversi di vivere fra gli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...