Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] cognizione della giustizia (I, 2, 14-15).
La sostanza ideologica e istituzionale su cui si regge la civiltà scaturisce ha organizzato la comunità civile nel suo affrancarsi dalla casualità originaria: la forza e la resistenza di una repubblica è data ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e si riproducono nella generazione successiva, in sostanza la quantità di geni trasmessi. Secondo la teoria peraltro non vennero introdotte nell'area angloamericana nella loro forma originaria, e la terza età non venne riconosciuta dai gerontologi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] : il calorico si comportava in modo analogo alle altre sostanze, potendo esistere o allo stato libero o a quello combinato questi sviluppi.
Gli approcci globali
Nella sua forma originaria più semplice la teoria cinetica si basava sulla statistica ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nome di Comunione e liberazione. Tra gli elementi fondanti e originari vanno annoverati il clima di rinnovamento introdotto dal concilio e che i suoi membri fossero religiosi in quanto alla sostanza, ma non nella forma, essendo persone consacrate per ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di contatto assolutamente episodico (Belardi 2006: 64). In sostanza si tratta di voci che non implicano un reale fila» e xiào «flauto»; ping-pong < cinese pīng-pāng, originariamente voce onomatopeica (1934 in «La lettura» 34); pipa < cinese ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione mera elasticità di strutture che recuperavano la loro disposizione originaria. Sancita per un istante l'indipendenza della vis dal ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , fattore primario di mutamento in quanto sostanza dei processi culturali e comunicativi: macchinario Cronenberg del 1996) e che invece – come si conviene allo statuto originario dello straniero – è resa più facilmente perseguibile in Stati a basso ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] uno schema centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, sulla base di una tarda testimonianza iconografica, frammentario, che elude una precisa definizione della sostanza stilistica dei singoli episodi e della loro cronologia ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] rientrare un ampio gruppo di materie, comprendente nella sostanza tutte le funzioni che l’evoluzione del pensiero regionalista rimanga largamente incompiuto.
La Costituzione, nella versione originaria, non prevedeva alcun vincolo al saldo di bilancio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...