Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un'atmosfera di questo tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un importante, alla dispersione di una gran parte dell'originaria atmosfera densa.
La distribuzione dei vari elementi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] governo, a seguito di vari adattamenti rispetto alla proposta originaria, ha scelto di stabilire un innalzamento graduale della soglia minima che ispirano le scelte dei governi paiono in buona sostanza potersi tradurre in una serie di misure che ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 39): il corpo sopraelevato al lato nord, pur ripetendo lo schema originario, è della seconda metà del secolo (Spatrisano, 1972) e la della chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio dipende nella sostanza da quella della Cappella Palatina e, in modo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] (tattva), che possono essere riportate alla loro originaria condizione unitaria. Pertanto la terra, il più basso tempo considerevole. Vi era anche un metodo secondo il quale la sostanza aromatica era posta all'interno di un tubo di bambù sigillato ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] i prezzi di tutti i beni, compresi i fattori produttivi, originari e non, sono determinati simultaneamente, con l'intervento del banditore negli ultimi due o tre decenni conferma, in sostanza, la validità di un approccio globale all'ampio problema ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] .
È possibile cogliere nella luce più chiara la sostanza tradizionale dell'autorità, volgendo l'attenzione in modo uomini, che ha la sola caratteristica di essere, originariamente, accettata interiormente, per poi diventare un'abitudine e ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dei prezzi dei vari beni e servizi prodotti in un paese; in sostanza si tratta di un prezzo monetario medio del prodotto lordo del paese. per Quesnay, Smith, Ricardo e Marx. L'idea originaria che la circolazione dei beni debba soddisfare la condizione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] allo scopo differiscono nei particolari, ma nella sostanza consistono tutti nella valutazione di un andamento tendenziale superiori e inferiori ha infatti reso non lineare il modello originario: l'acceleratore non funziona più come prima quando si ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] la sociologia americana ha interpretato la società, nella sua sostanza, come una comunità di norme e di valori nella concetto e la problematica per la quale esso era stato pensato originariamente. Per i sociologi americani tra il 1890 e gli anni ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] della luce
La concezione filosofica della l. come sostanza spirituale divina intelligibile è introdotta nella filosofia occidentale da Platone, che paragona la l. intelligibile dell'idea del bene a quella originaria della l. del sole che fa essere e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...