L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante. Nell'insieme, questo , Thomson affermò che il Sole aveva acquistato il suo calore originario attraverso una serie di impatti meteorici e che a partire da ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] invece il ruolo di custode della purezza simbolica originaria e giudicò le elezioni tedesche una sconfitta del fare assai più di quel che facemmo fino ad ora; ma in sostanza dobbiamo restare quel che fumino, un partito di azione .... Ma essere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] vegetale): guḍūcyādi, śatapuṣpādi, candanādi, karavīrādi, āmrādi, suvarṇādi ('oro', ecc.) e miśrakādi ('sostanze miste', ecc.). Nel primo verso si rende omaggio a Dhanvantari quale "dio originario, i cui piedi di loto sono venerati da dèi e demoni ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] volle infine ritornare al regime aureo, si dovette ricorrere a un sostanzioso prestito in oro, ma negli anni tra 1866 e 1875 si comuni e province tesero ad aumentare. Così l’originaria semplicità dell’impianto tributario dei comuni venne complicata ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Commissione per i diritti umani dell’ONU). In sostanza erano fortemente disattese le promesse contenute nel White paper regioni (significativo è il fatto che in Galles la lingua originaria sia parlata solo dal 20% della popolazione), anche la ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 55). Si tratta di un'affermazione che denota una estraneità originaria di questa corrente disciplinare rispetto a quella che sarebbe stata che comprendono le autorità politiche e amministrative. In sostanza, la governance è "un vasto ventaglio di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] attività futura, si consacrano a una divinità.
Su questa forma originaria di gilda nordica, le cui menzioni più antiche appartengono all - entro l'involucro dello Stato - la sostanza della moderna politica quale perenne conflitto da ricomporre ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] si rendono capaci di mediare l’assimilazione dell’originaria lingua sonora afroamericana e dei suoi sviluppi stilistici della sapiente fusione di elementi disparati; si trattava, in sostanza, di un bebop riletto attraverso la rigorosa lezione dei ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] montanaro di vivo ingegno e tenace impegno trovò modo di esaudire l'originaria aspirazione: "Io ... studierò, io ti cercherò o Natura, condotti ad ammettere una forza, una attività, una sostanza, un essere, un principio primitivo, come cagione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] stato di riferimento; analizzò anche transizioni irreversibili della sostanza da uno stato di equilibrio a un altro. La stessa sostanza poteva essere ricondotta allo stato originario mediante una trasformazione reversibile; lungo il ciclo risultante ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...