La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e non è compreso da nulla e che non è né sostanza né accidente.
Proprio l'assoluta uniformità dello spazio permette a Bruno non si trova alcuna traccia dell'ultima parte dell'argomentazione originaria, e pour cause: l'Universo, essendo infinito, è di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , o Anunna, e dèi minori, o Igigi; questi ultimi originariamente 'fanno da uomini', lavorando duramente, e l'uomo è creato morde la coda un simbolo del mondo che si nutre della sua stessa sostanza e si avvolge su sé stesso (Saturnalia, I, 9, 12); del ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] legge; in esso le magistrature continuano la virtù originaria della Roma repubblicana, di cui Firenze può giustamente virtù che le sono congiunte; e poiché la prudenza è, in sostanza, un'esatta valutazione dell'utilità, l'uomo buono può agevolmente ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] da Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata (tab. 7).
In sostanza, la dimensione Nord-Sud costituisce ancora l’unico asse intorno a cui Il latifondo costituisce, in particolare, la matrice originaria del mancato sviluppo del Mezzogiorno, per una ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] negli spigoli, che possono indicare la previsione originaria di un sistema di copertura a crociere le in gran parte alla Bibliothèque Nationale), sembra comunque avere acquisito sostanza soprattutto dopo il lascito dei libri di Francesco Petrarca nel ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] concetto di ‛ragione'. La ragione non è per esso la sostanza della realtà, il principio che la domina e la sorregge quale, nell'ultima fase del suo pensiero, egli ha visto la lingua originaria in cui si rivela l'essenza stessa delle cose e che l'uomo ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] la presenza tradizionale di parenti del papa nel Sacro Collegio. Sotto l'autorità del pontefice, Panciroli conserva così la sostanza del potere, che tuttavia condivide con donna Olimpia, la cui influenza presso I. è giudicata preponderante dai suoi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di enzimi costituisce una delle principali componenti di difesa degli organismi contro le sostanze chimiche tossiche presenti nell'ambiente. Evolutisi originariamente per oltre 2 miliardi di anni per far fronte ai composti tossici rinvenibili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un'evoluzione istituzionale che portava assai lontano dalla scelta originaria, da lui posta alla base della propria opzione religiosa dei singoli riquadri). L'opera divenne, in sostanza, normativa sul piano iconografico per gli artisti successivi ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] composizione del pubblico cinematografico, quanto l'intima sostanza del film, considerato come operazione artistica in senso del sociologo, ma anche del critico), hanno originariamente caratterizzato il cinema nella sua modernissima doppia natura. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...