La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dei livelli di grigio risultanti come funzione dei livelli di grigio originari. Quando si utilizza l'approccio della LUT, mentre il set esempio, identifica i pixel che appartengono alla sostanza grigia e bianca e al liquido cerebrospinale, nonché ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare qualsiasi, ma proprio gli occhi di Mary. Rivediamo la fotografia originaria di Mary (v. figura 8, in alto a sinistra): la ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] urbiche. La chiesa di seconda fase, che corrispondeva nella sostanza all'attuale, è divisa in tre navate da colonne nell'abside di sinistra si individua il busto del Salvatore, originariamente affiancato da altre figure di santi o profeti, di cui ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] entreranno nella cultura sindacale con venature riformiste, nella sostanza diverse dalla linea del partito comunista di Togliatti " che seppe imprimergli il D., privilegiando sia l'originaria apertura verso il ceto medio, su cui aveva insistito ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Anche il fisico matematico Paul Painlevé muove, nella sostanza, la stessa critica, nell'introduzione all'edizione francese 1977).
Nei modelli di cui si è detto, come nell'originario modello di Chamberlin, non c'è interazione strategica tra le imprese ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] anni alla nascita del M., veniva da una famiglia originaria della Valsassina poi stabilitasi a Lecco, arricchitasi dal Seicento come il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica ebbero sostanza e forma diverse.
Nel 1845 il M. aprì un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] diffrazione, Fresnel aveva ormai modificato profondamente la sua concezione originaria, ed era passato da una teoria basata sul confronto caso, non vi era alcun modo di affrontare quello che, in sostanza, non era altro che un problema a n corpi; di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] per poterne disporre in tempo utile nella forma originaria o in quella modificata, e infine materializzare i denominazione ‛posti (o stazioni) di lavoro' si tratta in sostanza di apparecchiature inserite sulle reti e capaci di trasmettere e ricevere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] logica come strumento ma non come parte della filosofia, sostenendo in sostanza che la teoria del sillogismo ha un valore d’uso, non sullo sviluppo iniziali della dialettica stoica. L’originaria funzione difensiva della dialettica stoica, attestata da ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Puglia di Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni di M preciserà circostanze e occasioni, ma confesserà che, nella sostanza, "la storia.., non può trovar cagioni che appieno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...