Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] categoria di informazioni, infine, è costituita da ormoni e da altre sostanze presenti nel sangue, per es. il glucosio e lo ione sodio, della luce, il retinene ripristina la sua configurazione originaria e si unisce di nuovo all'opsina per ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] analitico quel che ripete la formula originaria. Il momento originario delle descrizioni equivalenti, delle assiomatiche, postula l'asimmetria tra ‛individuale' e ‛conforme a legge': in sostanza, l'individuo non può ridursi ad esempio, a caso e basta ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] i silenzi di alcune celebri dichiarazioni universalistiche (come quella originaria dell'ONU nel 1948: v. Società Italiana delle al contesto urbano, alla comunità solidale e ristretta, in sostanza a una condizione rurale, o a quella isolata della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] culture, ogni cultura ha il proprio centro in questo "fenomeno originario dell'esistenza umana" che è la città. La vita contadina da un'analisi del concetto di cultura - equiparato, in sostanza, a quello di civiltà - per presentare una diagnosi del ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] sovente come una delle componenti di una sorta di tara originaria, ereditata dal passato, che avrebbe impedito o, comunque, del denaro nella sfera politica «finisce per mutare nella sostanza il meccanismo stesso della rappresentanza, le sue logiche e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] quest’ultimo, che nel ’93 lasciava all’Istituto tutta la sua sostanza. Un tocco squisito, tanto più che si trattava di patrimonio scientifiche, la qual cosa finisce per snaturare l’originaria peculiarità dell’Istituto: la storia, che nel ventennio ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] alla fama professionale. Ma le stigmate dell'originaria intenzione rimasero. Un'altra notizia sulla formazione 1972, p. 56). L'affermazione non scalfisce tuttavia la giusta sostanza del giudizio di Paumgartner (Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di più, alcune specie hanno saputo utilizzare le sostanze tossiche di queste piante.
Molte specie e sottospecie fatto sorprendente che vi sia un vuoto di quasi un secolo tra le osservazioni originarie di H. W. Bates (v., 1862), F. Müller (v., 1878 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] centroeuropeo e danubiano, e quella peninsulare, in sostanza culturalmente isolata, ma che gravita tuttavia in arte). È una produzione che va perdendo l'originario, predominante significato funerario, per trasformarsi in applicazioni decorative ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'atmosfera possono essere molto differenti da quelle operanti nel caso dei loro precursori: per esempio, quando una sostanzaoriginariamente emessa allo stato gassoso viene trasformata in una particella (v. cap. 3, § a), la velocità complessiva di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...