BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] : un bene che travalicava, per così dire, le originarie caratteristiche della borsa come luogo di contrattazione dei prezzi delle di guadagno) per gli investitori. Si tratta in sostanza di mercati non disciplinati dalla normativa sulla borsa, ma ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] C. L'anatra, viceversa, è comparsa in tempi molto più recenti: originaria del Sudest asiatico, si diffuse in Cina nel 1000 a. C. esiste ancora una serie intermedia di economie basate in sostanza sulla raccolta e sulla caccia o dove alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] tutela del patrimonio storico e artistico della nazione: l’originaria proposta della seconda Sottocommissione del 16 novembre 1946 di Bottai ritenne utile varare nel 1939 e che è in sostanza quello tuttora esistente» (pp. 101-02). Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] (1730), verso la fine del suo mandato, che "la fisica ha sostanza soltanto per quel tanto che è fondata sulla geometria" (ed. 1825, della miscela risulta essere sempre più vicina a quella originaria dell'acqua ‒ Black decise che, per subire lo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] autoritario, i conflitti politici e sociali tendevano nella sostanza sempre più alla conquista della democrazia e sempre meno interne ai rapporti di produzione capitalistici secondo l'originaria concezione marxiana. Il comunismo teorico si trovava a ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a ripulire dalla vernice medievale e a recuperare nella sua originaria veste classica, e che usava per le sue opere più Corone, distinguono quello che poi sarebbe stato, in buona sostanza, l’italiano da quello che sarebbero restati il fiorentino o ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della legittimità.
Che cosa dire, allora, della sostanza dell'attività comunitaria? Certamente l'analisi di questa dal suo malessere istituzionale.
Il modello economico
Lo schema economico originario della Comunità era basato su due premesse: a) l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ed Ebla", Frayne 1993, pp. 132-133) ma si sostanzia di precisi computi dimostrativi e dichiarazioni di veridicità che fanno , ma anch'egli fa uso di riferimenti a un tempo mitico originario:
"Sin dal giorno lontano quando Dio costruì Mari, nessun re ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ) (rotazioni rispetto all'asse μ). Una singola soluzione viola la simmetria originaria, ma l'insieme di tutte le soluzioni (la sfera di raggio ∥ der Erkenntniskritik, Berlin 1910 (tr. it.: Sostanza e funzione, Firenze 1973).
Constantinescu, D. H ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] istante di tempo è il risultato della numerosità originaria delle varie generazioni che la compongono e del Px, y è la corrispondente popolazione, da cui, in buona sostanza, traggono origine gli eventi del numeratore.L'insieme delle persone nate ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...