DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si era trasferito da Albuzzano, in Lombardia, di cui era originario, in qualità di agente della famiglia Gazzaniga. Di origini modeste più autentiche del suo democraticismo - in sostanza una interpretazione progressista del quadro costituzionale, in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] più ridotti (29.646 preti diocesani a fine 2012), ma nella sostanza per i vent’anni per i quali quest’ultima fonte è in ) in gioco ci sono due capisaldi della grande e originaria tradizione della Chiesa che erano stati recuperati in pienezza e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] assumono particolare importanza tre fattori: la tensione superficiale della goccia, la concentrazione della sostanza disciolta in essa (che originariamente costituiva il nucleo di condensazione) e la carica elettrica da essa portata. L'effetto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] masse, ridotte a una specie di ideogramma, la cui originaria derivazione da una forma di natura è così lontana da hist., xxxv, 97) di verniciare la superficie del quadro con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di potere d'acquisto contro una merce: il potere d'acquisto originario si trasforma in capitale proprio in quanto assume la forma intermedia di marginali e delle offerte dei fattori, in sostanza della sola conoscenza delle condizioni 'tecniche' della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , anche se questa mescolanza non ha più la stessa originaria purezza (ibidem, 41 d). La specie immortale dell' che sono più antiche di quelle coltivate" (ibidem, 77 a-b). La sostanza delle piante è dunque affine alla nostra (cfr. apò syngenõn, 80 e; ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ultimo perso rilievo presso gli stessi studiosi più vicini al pensiero originario di Marx. L'accento è stato variamente posto sui tre del sacro. È una diagnosi che con poche varianti di sostanza si riproporrà sino ai giorni nostri. Negli anni venti e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] altro difettosa nell'intonazione, avrà trovato la tessitura originaria troppo spinta verso l'acuto. Per le altre, teatro in musica: idee che, detto per inciso, collimano in sostanza con quella che sarà la prassi di Giuseppe Verdi; la maggior parte ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] trascendentale della personalità umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali di correggere un errore includono semplicemente la difficoltà originaria, ad esempio quando si tenta di correggere ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] rimasto in vigore fino al 1978, non prevedeva in sostanza alcuno spostamento di competenze, dal momento che gli enti dal d. legisl. nr. 112 del 1998 in versione più ampia dell’originario settore dei ‘servizi sociali’ del d.p.r. nr. 616 del 1977 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...