L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra i 25.000 e i 40.000 individui, sarebbe questa in sostanza la “grande R. dei Tarquinii” di una celebre definizione di G. 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), presso la fonte Giuturna e allo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e di vedere in seguito accoppiato a questo significato, originario e concreto, di comunità dei credenti in Cristo in una , a turno, dalle fazioni locali e dagli Ottoni. Essa ha sostanziato l'atto di accusa con cui Arnolfo, vescovo di Orléans, durante ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di tenerne 15.000 24 gennaio 1459. Sulla storia della cancelleria ducale e della cittadinanza originaria nel tardo medioevo mi corre, comunque, l'obbligo di rinviare ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] preferenze degli agenti economici. (L'impostazione non muta nella sostanza, quando dai modelli di puro scambio si passa ai Stati Uniti da Evsey Domar (n. 1914). L'originaria teoria keynesiana aveva essenzialmente carattere statico, ma si è rivelata ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che ognuno persegua i propri interessi si risolve in sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non le isole abitate del mondo, la loro struttura sociale originaria e le modifiche introdotte da quando gli Europei, cinquecento ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] immaginare una ricostruzione a ritroso, fino alla situazione originaria, dei movimenti che hanno generato le pieghe.
I i dettagli. Da un secolo il consumo annuale di quasi tutte le sostanze raddoppia all'incirca in un periodo tra i 15 e i 25 anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] moduli procedurali piuttosto che sostanziali, e dunque a perdere sostanza, diventando una silhouette, un profilo, uno schema: 'industria nascente, che è tuttora valido nella sua forma originaria, e cioè: la Cina dovrebbe accettare Intel e Microsoft ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] si aumenta di 25 ducati il legato istituito nella carta originaria per il convento di San Domenico e vi si ribadiscono ricchi, anch'essa pensò di destinare parte della propria modesta sostanza a un povero da lei ben conosciuto. Lasciò il resto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] è abbastanza singolare, nonché complesso (38). Si trattava in sostanza di somme che lo stato «otteneva in modo più o 173.
20. Andrea Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia. I cittadini originari (sec. XVI-XVII), Venezia 1993, pp. 236-237.
21. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] famiglie, gli unici requisiti richiesti, a parte un sostanzioso contributo per la guerra di Candia, furono la O dove canzoneggia il plebeo che accede, senza averne i titoli, alla cittadinanza originaria:
Tutti va drio de lu con la baretta,
In man: l’è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...