L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] quella veneziana. Le antenne di Venezia, in sostanza, ridussero il raggio di controllo sul bacino mediterraneo Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI e XVII, "Studi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tavolette d’argilla o fogli di papiro disgiunti siano originariamente appartenuti a uno stesso insieme. Se le parti si , così come aveva fatto nel cap. I per il Sole. In sostanza, Gemino è costretto a rinunciare al proprio progetto di spiegare i moti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] durante il periodo cui stiamo facendo riferimento. In sostanza, il principale vantaggio che gli Europei possedevano in cioè che comportava limitati conflitti al di là dei confini dei gruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p. 277). ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] in ogni caso godere dello status sociale di cittadino originario (52).
Oltre ad essere incaricato di sovrintendere alla fine di far valere, soprattutto in caso di innovazioni di sostanza, il proprio punto di vista nei confronti di un ambiente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cercarono asilo in regioni assai distanti dai luoghi di residenza originari.
A partire dal XVI secolo la creazione delle prime crescita della quota di emigrazione diretta in Europa. In sostanza l'emigrazione italiana giocò la sua complessa partita di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] principio che porta con sé le proprietà essenziali di una sostanza, e cioè di ogni oggetto reale, determinando 'che cosa corpo naturale viene a essere la conseguenza della sua generazione originaria. Invece, nel caso di un corpo impedito a muoversi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] motivi che spingono l'uomo a mutare la sua sede originaria. La considerazione generale che, almeno in astratto, l'economia parte posteriore dell'addome particolari ghiandole che secernono una sostanza odorosa; le antenne dei maschi di queste specie ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] la sua posizione diverga. Per D., infatti, la costituzione originaria dei corpi sublunari è effetto essa stessa di una creata continuerà a vivere dopo la morte del corpo (Cv II VIII 6). In sostanza, in questo passo e così ancora in Mn III XV 3-6, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] " della Confindustria e, almeno in parte, lo stesso Vaticano.
Nella sostanza ne usciva così ribaltato lo stesso modello degasperiano e lo schema istituzionale originario, pur incompleto e contraddittorio, anzi forse proprio per questo, si mutava ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la diffusione di raggi X monocromatici da parte di varie sostanze, H. A. Compton scoprì nel 1923 che i ψj′ si può esprimere come una combinazione lineare
dei vettori di base originari (e viceversa), si può scrivere simbolicamente
ψj′ = Uψj; ψj = ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...