Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti [...] lesioni sono molteplici e varie. Macroscopicamente la sostanza cerebrale appare tumida e può presentare emorragie puntiformi quanto quoad sanationem. La cura è quella della malattia originaria nelle forme d'infezione; in quelle purulente (ascesso ...
Leggi Tutto
Secondo buone probabilità fu milanese e visse verso la fine del sec. XII. Seguace dell'eresia dei Catari, fu maestro di una loro comunità: poi ritrattò l'eresia e la combattè in una confutazione conservata [...] nella sostanza, se non forse nella forma originaria, sotto il titolo di Vita haereticorum o Manifestatio haeresis catharorum, quam fecit Bonacursus, qui quondam fuit magister illorum, Mediolani coram populo. Premesso un breve riassunto delle loro ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] America del Sud. La più importante è D. contrayerva L. originaria del Perù e del Messico. Dalla sommità della radice di questa i fiori. La radice contiene un olio volatile, una sostanza estrattiva amara ed una resina: fu usata come vulneraria, ...
Leggi Tutto
GINSENG (cin. jen-shen)
Nome che indica due droghe già celebri come afrodisiaci e a cui i Cinesi attribuiscono valore di panacea, ora quasi dimenticate in Europa. Esse sono fornite da due specie di piante [...] coltivata e dà la radice di ginseng americano; l'altra, originaria della Cina e della Corea, coltivata in Giappone e in radice di ginseng cinese. Contengono come principî attivi una sostanza amara (panachilone), un composto simile alla canfora, molta ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] svizzero C. von Nägeli (1865-1884), che indicò col nome di ‛idioplasma' la sostanza che reca l'informazione ereditaria. L'evoluzione, come nel lamarckismo originario, sarebbe dovuta al fatto che gli organismi obbediscono ad una ‛legge di progresso ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ciascuno è il meglio adattato al suo ambiente originario.
Il gruppo di specie Achillea borealis-lanulosa (forniscono una difesa respingendo un attacco o un'infezione); b) sostanze di fuga (facilitano la fuga senza essere dei repellenti veri e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] secondo corso di azioni. Ne segue che la stima originaria dei guadagni netti era esagerata.
Strettamente collegata con l La chimica ha scoperto o prodotto per via sintetica nuove sostanze, che consentono di accelerare al massimo i tempi di trasporto ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] e luogo in tutto il mondo una totalità di vita, di culto e di dottrina fondata sul dato originario della rivelazione divina e che incorpora la sostanza perenne della fede, affidata una volta per tutte agli Apostoli. È la Chiesa che resta ovunque ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ; tr. it., p. 51) di leggi come ‟identiche nella sostanza" (si tratta in entrambi i casi, infatti, delle tre leggi , che presiede a essi, è quello di un movimento a tre fasi. Originariamente, vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giusnaturalistici. Nei lunghi secoli del Medioevo e, in sostanza, fino alla grande ‛rivoluzione borghese' iniziata in Stato nazionale laico, nei confronti di altri e, originariamente, anche più potenti e probabilmente non meno pericolosi candidati ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...