Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] tali miscele si è trovato che l'aggiunta di un'altra sostanza può alterare i coefficientì di attività dei varî componenti presenti, tale da permetterne una facile separazione dai costituenti originarî.
Un esempio di questa operazione è la separazione ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, rappresentante tra i più notevoli (insieme con Seneca e Marco Aurelio) dello stoicismo più tardo. Nato a Ierapoli nella Frigia intorno al 50 d. C., fu schiavo di Epafrodito liberto di Nerone: [...] della sua filosofia nell'intenzione di restaurarne l'originaria intransigenza. Come gli ultimi scettici, con nostro potere, altre non sono: ma le prime si riducono, in sostanza, alle nostre funzioni della repulsione e del desiderio, alla volontà in ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] finissima, sono mescolate quantità più o meno grandi di sostanza argillosa ordinariamente colloide. Il detrito, che forma lo la scomparsa delle parti colloidali esse perdono la loro originaria plasticità e la proprietà di spappolarsi nell'acqua. Tali ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] 'altru distretto è morfologicamente graduale.
Il territorio risulta in sostanza da una potente pila di sedimenti, che, depostasi in serie di movimenti, i quali ne modificarono l'originaria superficie, senza corrugarne gli strati, come avvenne invece ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e settentrionale da e proteosi; 2,3 di nucleina, ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2 ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] (v.).
Sul B. attore ci è rimasto un giudizio, in sostanza non favorevole, di Ernesto Rossi, che nei suoi Studi drammatici dice di e d'altri cari al Goldoni, ma anche ritorno alla originaria commedia classica, l'italiana, la plautina e la menandrea: ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] caso, è per lo più nettamente esaradiata. Nella forma tipica originaria con sole sei paia si hanno un paio dorsale e Antipatarî, né sostenuti da uno scheletro assiale ma quasi sempre da sostanza cheratinosa; sono per lo più massicci, tozzi, di rado ...
Leggi Tutto
È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto [...] pensare a ciò che si dice io, noi pensiamo all'essere, alla sostanza, al semplice e al composto, all'immateriale e a Dio stesso ( all'appercezione pura ed originaria, cioè all'autocoscienza come atto unico e originario in ogni coscienza (Critica ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] Ma la stessa dottrina "ideologica" del B. si risolve in sostanza in empirismo e materialismo, per notevoli che siano in essa le principio soggettivistico insito nell'idea della "forza" originaria dell'anima, e prende così un posto notevole ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione [...] Faulkner, ecc.) e pur tenendo fede alla propria originaria ispirazione realistica, che lo ha portato a rappresentare ambienti anche in avventure letterarie più raffinate e in sostanza formalistiche, impostando brevi racconti su esili pretesti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...