ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] egli assorbe in tal modo in sé tutta la divina sostanza primigenia, e può esser celebrato come principio di tutte le sua ascesi religiosa dev'essere perciò l'eliminazione del dissidio originario e l'identificazione mistica con la divinità, alla quale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] rivelato l'imipenem che presenta nei confronti del composto originario il vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A tessuti in accrescimento, e pertanto l'impiego di queste sostanze nei pazienti in età pediatrica va evitato o almeno limitato ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] aristocrazia romana. Ma non fu dimenticata la vecchia sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, irrequieta a un più devoto affiancamento alla dinastia. In sostanza dalle antiche virtù belliche la stirpe si è a poco ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] quelli - esistenziali - di causalità, fisica o morale, e di sostanza o essere; e alle tre idee - di valore - del del bene morale. Di questi principî noi abbiamo un'intuizione originaria, spontanea, come un'ispirazione: la riflessione filosofica li ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] poiché i casi sono unità di forma e non di sostanza, la loro individualità e la loro vitalità non dipendono dal nome dell'ablativo, specificamente latino, sottolinea la funzione originaria della provenienza, benché in latino molte altre relazioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] librai, ecc.". La trattazione era stata originariamente scritta in forma didascalica come Manuel du comprensiva cioè anche della bibliografia repertoriale − avvicinandosi nella sostanza, ma non nella partizione formale, allo schema proposto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] . Superando i limiti e i particolarismi conseguenti alla loro originaria appartenenza all'una o all'altra scuola vedica, tali fonda sull'eterno vero della religione. Nella forma e nella sostanza sono libri dottrinali, ma la loro dottrina è dottrina ...
Leggi Tutto
LISTER, Joseph
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] disopra delle ferite, una sostanza capace di uccidere i minimi esseri viventi sospesi nell'aria. La sostanza scelta a questo scopo dal giungere a contatto dei tessuti. È evidente che la concezione originaria del L., che i germi, capaci d'infettare le ...
Leggi Tutto
FORMA (gr. σχῆμα, μορϕή, εἶδος; lat. forme, species; fr. forma; sp. especies, forma; ted. Form, Gestalt; ingl. form, shape)
Vito FAZIO-ALLMAYER
Filosofia. - Il termine spunta nell'atomismo e riguarda [...] sua definizione non è collezione d'elementi. Ma non solo la forma è un'unità originaria; anche la sua unità con la materia nella sostanza è un'unità originaria ed è vana la ricerca d'un principio unificatore ove si siano separate. "Dall'arte invece ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] di mezzi e perfezione di metodi. Sebbene limitati in sostanza all'esplorazione del tempio di Artemide (nella forma attuale sacerdotesse di Artemide, cauein, le ultime tracce della civiltà originaria: nel complesso la città si sentiva tanto greca da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...