. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] malattie di ciascun organo mediante l'esame delle condizioni loro originarie, e di svelare i rapporti che passano fra le malattie era stato del tutto trascurato e considerato una sostanza a funzione cementante e inerte, assunse improvvisamente una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Ha come ulteriore caratteristica quella d'incrementare gli aromi delle sostanze alle quali viene aggiunta (caffè, menta, ecc.). L 10÷15%), è un prodotto naturale contenuto in una pianta originaria del Paraguay, la Stevia rebaudiana, le cui foglie sono ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] farina di soia, tratta dai semi della Soja hispida, pianta originaria dell'Estremo Oriente (in Cina è molto diffusa e la d'idrati di carbonio, dei quali 48,7 solubili, 13,7% di sostanze azotate, circa 5% di grassi e 1,20% di anidride fosforica. Tipi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] L'ordinamento giudiziario, rimasto fino ad allora, nella sostanza, quello dell'amministrazione italiana, fu riformato da quella di alterarne il meno possibile le sfere di competenza originaria. Massimo organo della magistratura è la corte suprema, ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] di ghiaccio senza provocare alcun danno alla struttura originaria dell'alimento. I tempi di trattamento nel processo la microatmosfera della confezione. Lè ottenuta con l'impiego di sostanze, che fanno parte dell'imballaggio, in grado di interagire ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] poi perché il credo della messa, se combina nella sostanza, differisce nei particolari tanto dall'uno quanto dall' come opera di S. Atanasio, sebbene la sua composizione originaria in latino dimostri evidentemente il contrario. La sua vera origine ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] più precisamente nei cromosomi. Essi sono ricchi di una sostanza che presenta elevata affinità per i coloranti basici, e quello della fonte di energia necessaria allo svolgimento della doppia spirale originaria. C. Levinthal e H.R. Crane (1956) hanno ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] al Nilo che l'attraversa longitudinalmente, e la cui valle costituisce in sostanza la sola parte abitabile della regione, si può dire che la Nubia . Oggi si ammette dagli studiosi che la terra originaria dei Nuba sia stata l'attuale Kordofān; queste ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] sfondo, sino quasi a dileguare.
Invece nella leggenda originaria questa immagine fu certamente essenziale. Alla coscienza religiosa, liberamente e mescolata ad altre influenze, ma, in sostanza, nello stesso realistico tono, col Goldoni (Don Giovanni ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] primo - l'animismo - il quale dunque sarebbe la forma originaria della religione, comune a tutta l'umanità. E poiché d'altra non più grande del pollice - fatto di una sostanza vaporosa, evanescente e riproducente la figura del rispettivo individuo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...