. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] di origine discussa, paragonabile allo strator bizantino; sua funzione originaria era di "preparare la strada ed i luoghi di per contenuto la garanzia dei privilegi e delle immunità personali.
In sostanza l'"era dei torbidi" (1605-1613) - in cui per ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] memorie di lei ne è rimasto documento. La vita non aveva altra sostanza che la quotidiana felicità e infelicità di quella loro convivenza, e gli cui egli di nuovo poteva credere, la sua originaria natura riprese con immutata energia il sopravvento: e ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] '' contemporanee di classificazione biologica marca, nella sua impostazione originaria, nettamente i confini tra la s. e la base, una stessa origine embrionale, risultano in sostanza controllate dallo stesso complesso di informazioni genetiche. ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] alogenati, per lo più chiamati con la denominazione originaria di "freon" (quindi arcton, algofrene, frigen, farmaceutica, la "liofilizzazione" che consiste nel far congelare una sostanza e farla successivamente sublimare sotto un vuoto molto spinto ( ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] Eucarioti, comporta la ricombinazione degli assetti genici originari dei genitori ed è alla base della variabilità materno-fetale che deriva dal trofoblasto e che assicura lo scambio di sostanze nutritive e gas tra la madre e il feto. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] all'interno e nei paramenti del muraglione di guardia. Si è pervenuti in sostanza alla vera protesi dell'opera che ha così ripreso la sua originaria funzione idrodinamica con la ricostruzione integrale di tutte le sue strutture.
Nelle numerose ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] costituzionali, statali, perché riferibile a una funzione che è originaria, propria di esse, a quel potere veramente creatore di diritto dell'altro, ma la differenza è di estensione, non di sostanza: così la volontà dell'uno, come quella dell'altro, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] esplosivi in disuso, oli usati, pile e accumulatori esausti. In sostanza il decreto Ronchi, pur abrogando la normativa precedente e in particolare il dei r. di imballaggio per ripristinarne la funzione originaria o per altri fini (a esclusione del ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] , dove il senso continuamente oltrepassa l'intenzione originaria. È un oltrepassamento determinato dal fatto che Beauvoir: "Abitata da un altro che si nutre della sua sostanza, la femmina, durante tutto il tempo della gestazione, è contemporaneamente ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] bure sono in un sol pezzo e la stiva nell'aratro originario manca affatto. Il punto di partenza di questo gruppo era Esiodo ricorda anche l'aratro composto (πηχτὸν), che in sostanza è l'aratro naturale formato con pezzi staccati. Essi portavano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...