Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] , come Samo e Potidea o nel Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'antico impero creato per premessa universalità dell'unico sistema giuridico) a una norma originaria, suprema, la quale, secondo due opposte tesi giuridiche ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] del 1907), e nel Compagno dagli occhi senza cigli (redazione originaria, 1900). A parte i vezzi e le facezie cruschevoli un deviamento e una corruzione di quella che era la sostanza più originale della poesia dannunziana: libro, in gran parte, ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] dalla forma ulcerosa, che si manifesta con un'ampia perdita di sostanza a scodella con fondo sfacelato e irregolare e margini rilevati e metodo oggi abbandonato per lo meno nella sua forma originaria, essendo sostituito, per certe forme di stenosi, ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] ludici e spettacolari, Pozzi restituisce ai carmi figurati l'originaria tensione e vertigine espressiva che vanno molto al di là L'esercizio dell'ingegno va però supportato da una sostanza etica e dalla celebrazione dei valori senza i quali ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] esterna siano ugualmente capaci d'immettere dentro i vasi sanguigni sostanze della natura dei veri ormoni. Così si pensa per anziché simpatico; e se l'organo, per alterata struttura originaria o per alterazioni acquisite, non è capace di sentire lo ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] che l'aver messo ordine in questo sterminato caos di sostanze che la natura ci ha posto dinanzi, e l'avervi mutazione antecedente. Si dovrebbe arrivare a una materia originaria assolutamente informe. Ma bisogna ricordarsi che per Aristotele ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] che i Padri s'allontanavano, specie i latini, dalla originaria purezza della Scrittura.
Da Einsiedeln lo Z. venne chiamato, religiose erano al disopra di tutto: così viene in sostanza limitato anche il valore del primo giudizio, poiché la politica ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] 2500 m. circa, cioè quattro volte più grande della cinta originaria. Evidentemente, nei due secoli che intercorrono dalla fondazione all' o dipinti e di pavimento a musaico.
In sostanza, la scoperta di Ostia aggiunge alla conoscenza dell'architettura ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] una uguale quantità. Il lavoro è stato il primo mezzo, l'originaria moneta, che si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa". la grandezza del suo valore? Mediante il quantum della sostanza creatrice di valore, in esso contenuta, cioè il lavoro ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] tempo di diffusione e di frammentazione della comunità linguistica originaria quasi sempre più esteso di quello tramandato dai documenti della grammatica comparativa esclusivamente al settore lessicale. In sostanza − è la critica mossa a questo metodo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...