Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] scegliendo G1(s), dal momento che risulta W(s) = G1(s)Wvm(s). Mediante le due funzioni di correzione è possibile in sostanza definire indipendentemente le due funzioni Wvm(s) e W(s). Non vi sono, per es., due gradi di libertà funzionale rispetto ai ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] bar Jona (Simone figlio di Jona) in Matteo, XVI, 17. Originario di Betsaida sulla riva nord-est del lago di Gennesaret, aveva vedi sotto. Deve naturalmente esaminarsi per quanta parte, di sostanza e di forma, essi rappresentino il pensiero di P. Un ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] , dello Zorrilla. Una più semplice adesione alla sostanza umana o religiosa del motivo leggendario conservò la d'una volta a confondersi - e tornò decisamente alla sua forma originaria. In talune ballate della Droste-Hülshoff (v. Der Heidmann, Der ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] e della sua famiglia. Il locatore non può mutare la cosa nè nella sostanza, né nella forma. È tenuto a garantire il conduttore per tutti quei vizî fatto di poter assicurare la conservazione dell'originaria fertilità al fondo o la reintegrazione degli ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] 140 bis, inizialmente rubricato «azione collettiva risarcitoria». La formulazione originaria della norma, peraltro, era tutt’altro che esente da critiche tra il proponente e il convenuto. Nella sostanza, dunque, l’adesione rappresenta una forma ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] S. Pietro sopra una chiesa più antica che pare rimonti originariamente alla metà del sec. V, e dell'edificio duecentesco fedeltà dal duca, al quale lascia tuttavia la dignità e in sostanza l'autonomia. Ma dieci anni dopo, deciso, evidentemente, a ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] (mes), dal quale, tra l'altro, si originerà la sostanza calcare, che formerà lo scheletro della larva e dell'animale ingiù, onde i pedicelli ambulacrali lasciarono la loro funzione originaria di organi di presa degli alimenti e iniziarono la nuova ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] forma chetonica, qualunque sia stata la forma originaria di partenza. Piuttosto che supporre che la contenuto pressoché doppio di grassi, triplo di composti ferrici, quadruplo di sostanze fosforate, nonché di vitamine.
Bibl.: L. Pasteur, Mémoire sur ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] tale studio, può sostituire con tutta esattezza la funzione originaria.
Non è possibile fissare con precisione le origini del agli accrescimenti corrispondenti delle fluenti. Fondandosi, in sostanza, sulla considerazione del limite del rapporto di due ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] tra il realismo della causa e l'idealismo della sostanza si ha nell'idealismo critico, che, realistico nell' al difuori dell'Io, che ne susciti l'azione pur libera, cioè "l'originaria reciprocità d'azione tra l'Io e una qualche cosa posta al di fuori ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...