Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] il dinamico, salvo indicazione contraria). Quanto alla posizione originaria di esso, si nota che nella maggior parte delle e non d'intensità, anche questo accento, intensivo nella sostanza, era nei suoi modi prevalentemente musicale.
La legge ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] da una parte gli argomenti addotti per l'assoluta indipendenza originaria dei varî λόγοι non sembrano probanti; le piccole contraddizioni Persiani e liberarono i Greci dell'Asia Minore. In sostanza l'epopea nazionale, in quanto tale, lascia freddo E ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] sistemata solo quando si fu giunti a concepire l'anima come sostanza immateriale e permanente. Caratteristico di questa credenza è il modo 'ereditarietà di una data professione né l'unità etnica originaria valgono a spiegare il fatto in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della Casa. Questa avrebbe perso la sua fisionomia originaria se costretta, tra Spagna ed Austria, a una : nel che poteva correr pericolo quel fondamentale carattere che in sostanza era la ragione intima dell'esistenza della Casa stessa. Sembrò ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] alimento; la sua composizione chimica percentuale è la seguente (Originario chinese; N. Novelli-L. Borasio).
La mezzagrana e la sua efficacia nell'alimentazione, dimostrando che le sostanze alimentari in esso contenute vengono assorbite nell'alta ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] con il latino regnum, e quindi implicitamente presuppone originaria la forma senza aspirazione rappresentata dal lat. Regium di questo legislatore, non è possibile qui indugiarci: nella sostanza autentico deve essere che la legislazione che va sotto ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] hanno una parte importante nella loro vita. L'abbigliamento era originariamente fatto con stoffa di scorza d'albero: la pittura del Molto meno importanti la canna da zucchero, destinata in sostanza al consumo interno, e il tabacco.
Per contro discreta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] che si sono ricondotti all'amministrare pubblico: all'originaria attività giuridica, rivolta al mantenimento dell'ordine esistente, pubblica o privata del regime di proprietà. Nella sostanza, però, le istituzioni comunitarie hanno mostrato ampio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] bibliotecario italiano solo se saprà recuperare la sua vocazione originaria di strumento per la cooperazione tra le b. capace pubbliche, ma le considerazioni possono essere estese nella sostanza alla maggior parte delle b. che effettuano servizio ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] doppio sulla costa dell'Elide).
Il Peloponneso è in sostanza un territorio a economia agricolo-pastorale non molto evoluta, quelli del dialetto ciprio, ciò che conferma l'originaria parentela degli Eoli meridionali, occupanti tanto il Peloponneso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...