Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] si conserva, oltre la pianta, parte della struttura originaria. La costruzione è poligonale con doppia cerchia di colonne un parziale insuccesso contro l'uno solo di essi.
Tale nella sostanza il racconto di Plutarco (Pyrrh., 25), troppo chiaro e ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] appartengono a questa categoria. Famoso tra i guani quello originario del Perù, segnalato da A. von Humboldt nel 1804 potassa, ma in compenso si avrà una maggiore disponibilità di sostanze assimilabili e quindi un'azione più rapida e più energica ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] O. dal deserto arabico, e a S. dal Golfo Persico, quindi, in sostanza, a quello che fu il territorio dell'antica Mesopotamia, paese di transito tra . Esso era certamente quello della popolazione originaria o primitiva.
Altro materiale osseo hanno ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] orientate secondo l'asse; i fascetti primarî sono riuniti da sostanza cementante in fasci più cospicui secondarî e terziarî; questi ultimi il tessuto riprenda, dopo una trazione, la forma originaria, come avviene, per esempio, nei legamenti vocali, ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] altro stato. Questo modo di acquisto, che, in sostanza, è una naturalizzazione collettiva, differisce da tutti gli Roma da un foedus aequum, purché avessero rinunciato alla cittadinanza originaria. La qualità di civis si perdeva d'altra parte, oltre ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] socinianismo antitrinitario e nel protestantesimo per ciò che originariamente ha avuto di comune con la dottrina della che, secondo Sabellio, doveva intendersi nel senso che la medesima sostanza divina, rimanendo sempre una, prende tre aspetti e nomi ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] la perdita complessiva a meno della metà di quella originaria.
Nei trasformatori a gioghi e colonne separate i casi di eccezione, intercalare fra i primi adatte lamiere di sostanza magnetica. Giova invece a diminuire la dispersione mantenere i nuclei ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di data espongono a pena chi intenzionalmente dà al titolo la sostanza di cambiale. La mancata disponibilità si constata al momento di presentazione dell'assegno; è superfluo che esista originariamente; è soggetto a pena chi ritira o sottrae la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] altrettanto efficaci sull'opinione pubblica, Major abbandonò in sostanza le intenzioni moderate degli esordi, per avviarsi su regioni (esemplare è il fatto che in Galles la lingua originaria è parlata solo dal 20% della popolazione), anche la ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] possibilità di modificazioni e di perfezionamenti.
La pila originaria del Volta aveva due difetti: uno era l' il cloruro d'argento. L'azione depolarizzante si ha in quanto quest'ultima sostanza cede cloro e viene ridotta ad argento. La f. e. m. è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...