IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] o anche Iberia), che deriva da quello della popolazione originaria, prelatina, sembra da preferirsi, sia perché risale e le regioni marginali. Il nucleo centrale, che corrisponde in sostanza alla massa della Mesoiberia, è la meseta, un altipiano ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] lo scopo essenziale di trasformare gli strati superficiali del piombo, costituente inizialmente gli elettrodi, in sostanze attive delle quali l'elettrodo originario stesso veniva a costituire, allora, il supporto, e di aumentare via via lo spessore ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] ai Romani, invece degli olî essenziali, usavano direttamente le sostanze vegetali che li contengono, oppure olî e grassi solidi nei di bergamotti all'ora estraendone il 65-70% dell'essenza originaria. A ogni macchina sono addetti due operai, i quali ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] fatti che sembrano suggerire, in alcuni casi, una primitività originaria di questo gruppo, in altri, una riduzione di esofagee sono costituite di un epitelio ciliato e segregano sostanza calcarea che, secondo il Darwin, servirebbe a neutralizzare ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] di un dato gruppo chimico nella molecola della proteina di una specie animale, può trasformare la proteina originaria in una sostanza nuova avente azione antigena anche in organismi della medesima specie. Questo fatto ci rende ragione della strana ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] e sono tanto più gravi quanto più forte è la concentrazione della sostanza caustica e quanto minore è il grado di riempimento dello stomaco. enormi progressi, perdendo molta parte della sua originaria gravità; le sue tecniche sempre più precisate e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] si limitava ai soli territorî nei quali la situazione originaria, donde poteva muovere l'iniziativa dello stato, era direttive di trasformazione agraria fissate nel piano generale.
In sostanza, si tende così a lasciare al proprietario un'ampia ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ente giova, o anche da altri enti. La ricchezza è originaria e derivata se proviene da entrambe le fonti. Costituiscono il i varî elementi dell'azienda: questa teoria riproduce, in sostanza, la teoria della personalità, e solo si rifiuta di dare ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] la vita di santità, interamente perfetta e pura tanto nella sostanza quanto nella forma" (Saṃyutta, IV, 1, 5). VIII) hanno 28 canti e però si suppone che anche l'opera originaria fosse in 28 sarga. L'indole mahāyānica dei testi sanscritici si rivela ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] tra le fonti attraverso le quali si può cogliere la concezione originaria del processo. Ma a discorrere di ciò non è questo il il fondamento della volontà di entrambe le parti. In sostanza si tratta più che altro di una differenza graduale: nulla ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...