RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] stessi: così l'azzurrite e la malachite come sostanze coloranti e come pietre ornamentali; l'atacamite come polverino l'atacamite, tutti quanti derivati dall'alterazione di minerali originari, specialmente calcopirite, che è il minerale delle zone ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] una trasformazione unitaria arbitraria. Nella teoria di Yang-Mills originaria Eh è di rango due e il gruppo di trasformazione che la loro convergenza "era molto inverosimile".
In sostanza questa era la situazione prima del lavoro di Kolmogorov: ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] stringe nelle sue branche.
Questa è in breve la sostanza dell'antica dottrina, "via di mezzo" (majjhimā paṭipadā di giaina. Insieme col linguaggio mutano le credenze. L'originaria dottrina di Gotama, prevalente nell'India settentrionale fino a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] deterioramento che si manifesta con modificazioni della struttura originaria, con cambiamenti di colore, sapore e odore poche ore a 80 °C.
Dal fumo sono state isolate sostanze ritenute sospette (benzopirene) per cui oggi si ricorre a tale trattamento ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] stagnante, cosa che sarebbe inesplicabile nella costruzione originaria. Già l'architetto Cristoforo Cavallari e poi di questa spedizione ateniese (415), la quale si ridusse, in sostanza, a un formidabile assedio che gl'invasori, favoriti non soltanto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] intermedia, segue, con accesso dalla porta turrita della fortezza originaria, la terrazza del tempio di Atena Poliade con i resti . C. istituendo eredi del regno e di tutte le sue sostanze i Romani (v. asia minore: L'età romana; attalo III ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] da Lecce (1650-1712), che s'indugiava troppo sull'ente e la sostanza, si rinchiuse nuovamente in casa, e questa volta con tanto profitto, che pari in quelle "ragunanze armate" che erano originariamente i comizî curiati, miravano a farsi monarchi. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] poteva essere volontaria nella forma, ma forzata nella sostanza, provocata cioè da deliberazione del Senato per palese nuovi organi per le nuove esigenze amministrative; onde l'unità originaria dei poteri, che per qualche tempo si era conservata ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] carattere manifesto di riconoscimento.
La canapa pare sia originaria dell'Asia centrale, dove si riscontra allo stato selvatico di terreno profondo, soffice, fresco, ricco di sostanza organica. Si deve principalmente appunto all'accurata lavorazione ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] a seguito dell'elettrolisi: il rapporto tra la massa di sostanza che si ottiene in pratica e quella che si calcola in pure la pila di Daniell della quale discorreremo subito. L'originaria pila a tazza di Volta appartiene alla seconda categoria. In ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...