Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dell'arte di estrarre il ferro dai minerali ordinarî e il centro originario da cui se ne propagò l'uso corrente.
Più recentemente ancora separata nettamente dalla civiltà enea, essa ne è in sostanza l'ulteriore sviluppo, la vera continuazione; come è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli Stati europei, cioè l'Unione europea occidentale (UEO). In sostanza, la politica estera e di difesa dell'U. E., malgrado Dal 1957 al 1972 furono necessari quindici anni perché l'originaria Comunità a sei diventasse a nove, con l'adesione di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] debbano essere sostenute da appositi enti le cui entrate originariamente provenivano esclusivamente da beni della Chiesa (quali il reale. I ministri di culto approvati godono poi in sostanza delle prerogative concesse a quelli del culto cattolico, per ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 3 con i para e 1-2 con i meta, secondo il significato originario di questi prefissi, e in opposizione al Baeyer, al Graebe e ad stesso numero di atomi di alogeno o di residui delle sostanze reagenti. Nel caso che queste ultime possano dare residui bi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] un determinato atomo che venga assunto come riferimento. In sostanza, se r rappresenta la probabile distanza tra due atomi adiacenti questo riducendosi in larga misura il contenuto energetico originario del sistema, per la scomparsa di quella parte ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , evidenziò che la politica estera di I. nella sostanza restava immutata. Tale impostazione, nella seconda fase della caldo e flessibile, di cui rispetta la struttura originaria ostentando le tracce della lavorazione artigiana.
Analoga distanza ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la prima volta il termine feticismo, a designare la forma originaria della religione (ci fu pure, anche il De Brosses lo Frazer, The Golden Bough, 1890), la nozione di forza-sostanza divina anteriore alla concezione personale della divinità (R. R. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] altrove. Quel che si può dunque dire del R. armonista è, in sostanza, che ben di rado l'elemento armonistico si cerca una strada per deve) all'ammissione d'una dialettica d'impulsi originariamente ritmici, senza pretendere - per parlar di dialettica ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] delle cose), che è divisa in fisica concreta, che considera le sostanze, ossia gl'individui concreti e le loro proprietà, e in fisica essere costituita dagli stessi elementi, che includono una forza originaria che è nello stesso tempo un appetito e un ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Gli zuccheri agiscono in modo eguale, quanto all'osmosi, e le sostanze che ne contengono più del 70% si conservano bene; però non hanno processo di preparazione, di solito la sostanza alimentare originaria subisce modificazioni più o meno profonde, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...