SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] nel 1581 per opera dei cosacchi di Ermak, si può dire in sostanza compiuta innanzi la fine del sec. XVII. Dežnev raggiunge l'estremità NE , l'attività umana ha alterato assai poco l'originario paesaggio naturale, o vi ha lasciato solo traccia ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] simbolico perché, come la c. Gardner a Boston, conserva ancora negli spazi originari di un'abitazione le opere d'arte; la c. insomma è la esistenti. Su questa situazione, che viene in sostanza guidata dall'attenzione critica di pochi privati e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] riconduce a un International Style che, seppure identico nella sostanza, è rinnovato da un'evidente originalità figurativa.
N. tra ambito compositivo e ambito tecnologico, in cui l'originario interesse nei confronti del progetto di a. come attività ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] raggiungere questo scopo. La loro competizione caratterizza e sostanzia l'esistenza e il funzionamento dei regimi parlamentari.
partitico, e ha realizzato altresì la traduzione dell'originaria caratterizzazione ''convenzionale'' del diritto dei p.p. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dalla xii edizione (1992-96) si svolge nuovamente nella sede originaria, il Palazzo delle Esposizioni di Roma riaperto nel 1990. Origine storicista.
Tali posizioni teoriche rimasero in sostanza invariate fino all'emergere nel panorama mondiale ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] La parola (da ῥάπτειν cucire" e ᾠδή "canto": che originariamente fosse termine di scherno, è tutt'altro che sicuro) è l'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è il più genuino prodotto, che per la sua persistenza, per la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Tommaso Gar. Da allora fu in continuo incremento. Dalla originaria sede del palazzo Prato, passava nel 1872 nel palazzo altresì le esagerazioni di singole scuole, mantenendosi nella sostanza più vicino alla robusta sintesi tomistica.
Invece, il ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che non il secondo (es. lo Heraĩon di Olimpia) all'idea originaria dei costruttori di tali edifici molto allungati, che fu quella di e la disposizione di questo tempio postesilico riproducevano in sostanza quelle del precedente (cfr. Esdra, VI, 3 ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Ehrlich e J. N. Langley, avevano suggerito che alcune sostanze chimiche potessero interagire con molecole recettrici specifiche situate sulla superficie fibre nervose secondo la legge del tutto-o-nulla, originariamente formulata da Ch. S. Lucas, E. D. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Grande, Quarto S. Chiara e Piano Aremogna e, in sostanza, anche il Fucino stesso. La circolazione sotterranea delle acque in Centrale, salvo che hanno conservato più estesi lembi della originaria coperta di boschi, ma sono, nel loro interno, scarsi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...