RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] unica, i cui menbri restarono divisi fra le tre città originarie come fra tre tribù gentilizie. D'altra parte però queste , 1302 b, 21; 1304 b, 27, parrà indubbio che nella sostanza il racconto di Diodoro è il più credibile. Ma la oligarchia era ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] servü, Matutā e, v. sotto, fidē, s'ebbe cornū. 5ª declinazione. Terminazione originaria: nei temi in -ëē: ëēi; onde: dav. a voc.: -ëē (facie, grandone" rispetto al fratello; riteniamo in sostanza che il comparativo come categoria psicologica e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Cristo (affermata da L., per escludere appunto la trasformazione delle sostanze del pane e del vino: il corpo di Cristo è traduzione di L. era per tutti la prima e originaria esperienza spirituale. Soltanto dopoché il Goethe e gli scrittori ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Tevere. Le acque di esse, disseminate su tanta originaria lunghezza, convergono e confluiscono alfine, oltre le gole di preludono alla fortificazione di transito, della quale è in sostanza un primo aspetto la rocca di Acquaviva Picena (secoli ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] pubbl. Lincei, XIII, 1903, coll. 202-294).
In sostanza, il materiale fornito dalla necropoli preellenica di Cuma, non dissimile elementi culturali nuovi, importati dalle loro regioni originarie. Per la costruzione della nuova basilica di Montecassino ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vitigno), costituito da cellule vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a nuovo e dal numero che l'ibrido portava nelle coltivazioni originarie. Purtroppo, la meta non è stata finora raggiunta, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e la tradizione medievale sopravvivono in situazioni che nella sostanza ormai ne divergono e la varia misura in cui 'attitudine ad insegnare quanto si era appreso.
La scuola aveva originariamente la sua sede nell'Île de la Cité, appartenente alla ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ogni oggetto fatto di argilla. Secondo tale accezione originaria, conservata in molte lingue moderne, la ceramica comprende 8 cm. mescolati per 85 a 90% del loro peso con sostanza da macinare, I molini non sono riempiti interamente d'acqua, perché ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Braccio da Montone, cui si dovette in sostanza l'unico notevole tentativo di unificazione regionale. : la lauda, che in ambedue le sue forme (lirica e drammatica) è originaria dell'Umbria e da questa mediana regione s'irradiò in quelle limitrofe (v. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] completa indipendenza della musica dalla declamazione della parola nel vocalizzo come sostanza musicale. Fu, nella sua esecuzione a più voci (v che il metro di questi canti religiosi fosse originariamente costituito da serie di due endecasillabi fra ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...