NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] De Long, 1974). Il modo di vedere tradizionale, che in sostanza considerava i gangli della base come una struttura efferente inserita lungo tubo intestinale ed è costituito da un asse originariamente cilindrico e interamente percorso da un sistema di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] voti validi, contro il 45,9% andato a Chirac; in sostanza, con un margine doppio del distacco che, nelle elezioni del 1981 dall'aver scelto una strada neo-conservatrice, dimentica della originaria tradizione di ''massa''; l'emergere dopo molti anni di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] moltiplicazione, per quanto non così abbreviato, somigliava in sostanza a quello ancora in uso. La differenza forse b)a in uso nel sec. XVII non sono che mutamenti dell'originaria notazione indiana.
Una frazione avente per denominatore 10n (dove n è ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un fenomeno naturale (le fasi lunari), ha finito col rompere l'originaria connessione e col costituire un piccolo ciclo a sé, che s' Corpus Inscriptionum Latinarum, I, 2, p. 290). In sostanza i giorni notati con tale sigla erano nefasti per motivi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...]
Poco si sa di quelle che furono le genti originariamente abitatrici della Balcania; né lo studio antropologico delle genti , Serbi. Un trattato, eminentemente balcanico per la sua sostanza, fu invece quello di Neuilly (27 novembre 1919), firmato ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] quando nel suo uso si è già smarrito il ricordo dell'originaria sua natura logico-verbale. Di fatto, P. sfugge al 110). Ma intimo a tutte le cose, Dio non è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa. La luce è la prima forma creata ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il differenziale (v. fig. 18) è costituito da due ruote in genere; ma dobbiamo ora aggiungere che la causa originaria di ciò si deve precisamente al fatto che la tecnica ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sono estinte o hanno perduto la cultura e la lingua originarie o sono sparite nelle miscele formando l'attuale numerosa popolazione muovano da diverse predilezioni, tuttavia si nutrono della stessa sostanza lirica e morale. Eugenio Díaz (1804-1865) ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] leptorino: l'indice medio 54,6 che apparisce mesorino è in sostanza il risultato di tre indici francamente leptorini e di un solo nella Barberia, portarono in mezzo allo strato etnico originario una certa massa di popolazione araba e selvaggia, che ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , reflessi; la capsula è ovato-subglobosa.
È originaria del Messico e del Texas. È questo il foglie di tabacco seccate all'aria è la seguente: acqua 8,14% (5,5-10,7); sostanza azotata totale 3,68% (1,58-4,6); nicotina 2,09 (0,68-4,8); ammoniaca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...