(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Nuovo Testamento. Quella usata ancor oggi nell'Antico Testamento rimonta in sostanza alle scuole giudaiche dei primi secoli d. C. (v. sotto genere, viene il libro detto della Sapienza, scritto originariamente in greco a conforto degli Ebrei d'Egitto, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Parco nazionale d'Abruzzo preserva da ora in poi l'originario mantello vegetale. E qui si trovano anche boschi di pini (Pinus abbondanti palesa le relazioni con l'Apulia. In sostanza ci rivela una popolazione fiera e conservatrice, vivente in ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] sono 6 e che N k = R (17), dà
che è la formola originaria di Einstein. Da essa, in virtù di (48) (49), per temperature molto la compagine, cioè:
Per esempio, se si tratta di sostanze monoatomiche ed è lecito supporre che gli atomi oscillino con unica ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di solito 300, tre centurie, a immagine delle tre tribù originarie di Roma), organizzati in una comunità, alla quale è garantita relativa all'Egitto e al Marocco, ripartiva l'Africa in sostanza in due grandi imperi coloniali - il francese all'ovest e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ‛Asīr, Yemen settentrionale) e non è in sostanza se non la metà orientale del massiccio cristallino dell' della loro penisola, hanno conservato in parte il tipo etnico e i costumi originarî, ma in gran parte hanno modificato il primo, e ancor più gli ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] estremizzato quelli che erano probabilmente i suoi tratti originari.
Il medium e la star
Vale la pena siano meno 'superumani' di quelli di altri media e siano, in sostanza, figure più quotidiane e amate proprio per questo: al punto che viene ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dottrina di guerra sopra riassunta e che, nella sua sostanza, era informata ad una concezione di lotta decisamente il titolo di ἱππεῖς fu conservato a reparti dell'esercito originariamente montati e poi appiedati; così a Sparta alla guardia del ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] fino a che esso rimanga fedele alla sua originaria natura.
Ma già la comparsa di poemi rappresentativi Soltanto, il recitativo-accompagnato del Hasse e dello Jommelli, denso di sostanze musicali, vale più per sé che non valga per la comprensione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'antico Egitto, in quanto ospitò la residenza (in sostanza la 'capitale') dei sovrani del Nuovo Regno.
Più cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m; originariamente i paramenti delle pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e trasformata in novellistica: prova che la sostanza dei racconti era anteriore alla loro redazione scritta due secoli la venuta di Patrizio.
Componimenti poetici. - La forma originaria dell'epica irlandese (come di quella britannica) è la prosa. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...