GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] della nascita di G. a portarsi al luogo donde era originaria, cioè a Betlemme.
Nove mesi prima della nascita l'angelo Dio insieme e uomo, sia anatema. - Se alcuno separa le sostanze in Cristo, dopo fatta l'unione, né tra esse ammette altri rapporti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] loro dominio non molto oltre i limiti della contrada originaria, e consolidare il loro potere sulle tribù limitrofe, doveva cedere definitivamente al vincitore Tarapacȧ, che era in sostanza un campo minerario da tempo sfruttato con braccia e capitali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in soluzione acquosa: da esse si separa lentamente e tratta ulteriormente come nel processo al carbone. La positiva originaria, che viene sbiancata dal contatto con la carta al ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] storico, ma semplice rassomiglianza formale.
È risaputo che originariamente la sentenza romana era pronunziata in prima e ultima , sia pur con diverso n0me, esse restarono in sostanza, dopo la Restaurazione, in quella legislazione italiana che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di vista formale e giuridico, sono assegni bancarî, ma nella sostanza sono simili agli assegni circolari. Sicché, ove l'uso se , esse hanno in parte perduto il carattere originario di banche mutue cooperative. Quantunque abbiano principalmente sede ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1276 con un trattato che distrugge nella forma e nella sostanza le convenzioni umilianti stipulate dai guelfi Grimaldi nel 1269.
I aboliti gli Alberghi, tutte le famiglie ripresero il nome originario e fu tolta ogni distinzione tra i nobili. Elettive ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vocale i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma la deduzione che se ne è voluta trarre, che cioè fin venerazione popolare coi nebī'īm ed esercitanti, in sostanza, funzioni analoghe a questi ultimi, conservarono un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] meningi. Ha origine dal cervello ed è della sua stessa sostanza; da essa hanno a loro volta origine i nervi (spinali avevano formato più ampio: oltre a queste due serie di codici originarî, ve ne sono altri fittizî, composti cioè da raccoglitori, tali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] rapida sintesi si possono riassumere così: l'uomo, originariamente, nello stato di natura, era soggetto di un numero febbraio la discussione, da cui derivò l'approvazione nella sua sostanza del disegno di legge che conferì ampî poteri al governo per ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] carica q1, ha il potenziale
quando r è nella posizione originaria, e ha potenziale nullo quando è all'infinito; onde nel si esprime sotto la forma
dove ρ è una costante propria della sostanza di cui è composto il conduttore, che prende il nome di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...