(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per le elezioni alla Camera, in numero eguale per ogni stato originario della federazione o comunque non inferiore a 6, per la durata l'organizzazione militare australiana, e approdava in sostanza alla nazione armata; mentre altrettanto si apprestava ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino inferiore del Danubio. Essa ha raggiunto questa - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) originariamente equivalente al franco francese e alla lira italiana d'anteguerra, il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] intatta del Rio Foscari che meglio delle altre conserva l'originaria struttura. Decorate da merli erano tutte le case patrizie come godettero di organi apparentemente uniformi ma in sostanza disformi; per le necessità prevalentemente strategiche ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] soluzione acquosa è debolmente acida. Il solfato ferroso è una sostanza riducente e può, ad es., precipitare l'oro dalle a 5 colate.
Tipi di forni a crogioli. - Il forno originario costruito da Huntsman è rappresentato dalla fig. 45. Si compone di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è chiamata Ashakki marṣūti "le febbri", e consisteva originariamente di almeno dodici tavole. Sono scongiuri contro il alla moglie un documento col quale rinuncia ai diritti sulla sua sostanza. La moglie non può ripudiare il marito che in pochi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] : Beni archivistici, App. V, i, p. 341) sia rimasto nella sostanza immutato rispetto al d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, e regole e di strumenti è l'espressione di una funzione originaria sviluppata in ogni comunità organizzata sin dai tempi più antichi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] (a meno che a ciò non repugni nei casi concreti la sostanza della convenzione di cui si tratta, come se si fosse attualmente l'impresa s'impegna di corrispondere alle stesse condizioni originarie, quando il contraente abbia smesso di pagare i premî ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] come pure l'Armenia e il sud del Caucaso, la patria originaria da cui l'uomo avrebbe tratto i primi ceppi e alcune C., istituì eredi del suo regno e di tutte le sue sostanze i Romani, come risulta da numerose testimonianze di scrittori antichi (vedi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e il 1825; nel 1826 negli Stati Uniti.
La macchina originaria di Robert, comprendente solo la parte umida con tela di anche proposto allo stesso scopo l'uso di alcuni solventi delle sostanze grasse, come il petrolio, la benzina e la tetralina; e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] occasione dare, con fantasia fiabesca e leggendaria, evidenza e sostanza al misticismo della natura e alle forze oscure, inconscie natura, al lavoro dei campi, all'autentica civiltà originaria e al lavoro letteralmente produttivo (Segelfoss by, La ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...