NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rematori; sopra questa fila di rematori, che mantennero il nome originario di ζυγῖται (ζυγόν è il banco dei rematori), si collocò idea sommaria di un impianto del genere. Si tratta in sostanza di lunghi bacini a guisa di canali rettilinei, chiusi alle ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'arco da guerra, ben rappresentata anche nella Melanesia) è originaria dell'Africa o di qualche regione vicina ad essa e non è . Le aree più favorevoli per la vera pastorizia sono in sostanza le savane e le steppe, e attraverso queste e con ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] città, e i loro nuclei maggiori sono rurali; anzi, in sostanza, la loro vita è dissociata. È vero che i meticci della 70.000 tonn.
Anche la canna da zucchero, che si ritiene originaria dell'India, trova tuttora sul suolo brasiliano una tipica area di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .C.) che deve i suoi effetti mortali a una sostanza resinosa.
Faremo notare infine l'esistenza in questa formazione e costituisce una piaga ufficialmente riconosciuta; è una specie originaria dell'America e non dell'Europa come si credeva fino ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nuove circostanze della vita moderna.
Popolazioni non cinesi. - Originariamente distinti dai Cinesi, ma ormai assimilati a questi nella arti minori: soprattutto gli oggetti in lacca. Questa sostanza vegetale di color rosso o bruno scuro viene ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della massa cristallina, dove numerose faglie hanno spostato la posizione originaria delle rocce, specie nell'Engadina e lungo la linea quelli delle Alpi Bernesi, di cui sono anzi in sostanza la continuazione, per quanto le profonde valli della Reuss ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fumato, e con metodi (miscela di foglie e di sostanza alcalina) identici a quelli usati per il betel nell' (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto, i tredici stati originarî erano saliti a 17 nel 1802, a 24 nel 1821, a 31 nel 1850, a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 3 logge; semi nudi.
G. arboreum L., cotone arboreo originario del vecchio mondo. Foglie profondamente divise in 5-7 lobi maggiore o minore presenza di particelle della foglia o di altre sostanze estranee, al grado di maturità e di perfezione e alla ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] settentrionale dell'Olea americana e del Quercus virens. Ricco originariamente di boschi, possiede numerose specie del genere Quercus ( fino alla metà dell'Ottocento, eran servite in sostanza come territorio di transito verso le regioni del Pacifico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimaneva fino al 1797.
La Confederazione invece riuscì in sostanza a preservare il suo territorio da devastazioni belliche. Anzi operavano allora Adam Wolfgang e Rudolf Töpffer e donde era originario J. L. Agasse, pittore di animali attivo in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...