MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] nel 1979 a cura di S. Volkov.
In sostanza, il quadro internazionale delle attività musicali non ha subito rap, ecc.) che, spesso in contrasto con la forma musicale originaria, hanno sviluppato linguaggi ben lontani dai modelli degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tasselli singolarmente risolti ed autosufficienti" (Raimondi 1988).
In sostanza, in quegli anni, si delineano due filoni ben distinti così la sfera di azione dei designers che, dall'originaria area d'interesse − l'ambiente chiuso della casa − ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] in guisa che come ultimo prodotto del feldspato si produce sostanza argillosa secondo un processo noto sotto il nome di si ripete diverse volte, praticamente tutte le basi originariamente presenti nel terreno saranno sostituite dai cationi del sale ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] il risultato di fenomeni di riduzione, ma è di natura originaria, dovuta cioè a eccesso. Cosicché secondo Washington, abbiamo un 'Asia e l'Antartide all'America, cosicché si hanno in sostanza due coppie di continenti, la coppia orientale (63% della ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] S. Ochoa e G. H. Khorana. Il metodo adottato consisteva in sostanza nell'uso di un sistema in vitro per la sintesi proteica. Uno di sezionamento (splicing): alcuni segmenti della trascrizione originaria vengono estromessi dall'RNA, mentre le sequenze ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ) che trova giustificazione nell'esigenza di sostituirsi alla originaria rete a scartamento ridotto. La vera e autorevole conferma maggiori possibilità offerte dall'elettronica, forniscono in sostanza al macchinista la segnalazione della distanza e ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] numerosi medicamenti. Non solo è stato dimostrato che queste sostanze si ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di azione, si succedano o si affianchino a quelle originarie del farmaco. L'uso dell'antiepilettico difenilidantoina, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] costiere ormai congestionate.
Al turismo si deve nella sostanza un sensibile miglioramento dei trasporti con la terraferma da enfatizzare cromaticamente i rifacimenti rispetto alla cortina originaria. Sempre nell'ambito di cromatismi discutibili, ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] aveva raccolto circa 15.000 sottoscrizioni al trapasso dall'originario al nuovo Istituto della Enciclopedia Italiana, nel 1933. che avrebbe coinvolto non solo i programmi, ma la sostanza del lavoro e il fine precipuo dell'attività enciclopedica. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] ) e poi, verso la fine del sec. XIV, fu esteso, originariamente nel Yemen, alla bevanda preparata con i chicchi del caffè. È da , che è molto idrofilo, quanto con lo spargerlo di una sostanza zuccherina o di certe resine e mastici (ciò che in termine ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...