Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] opinione, correlativa di una valutazione della realtà, di cui la sostanza autentica e veramente reale è l’essere, ciò che è un’enciclopedia delle diverse forme di sapere, una sistemazione organica delle diverse scienze. Abbiamo una f. intesa come ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e al tipo di configurazione molecolare. Un particolare settore di questa parte riguarda le sostanzeorganiche naturali, soprattutto quelle sostanze non essenziali alla vita (metaboliti secondari) che comunque vengono prodotti nei processi metabolici ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] stabilità.
Stabilità di piattaforma. - Dipende in sostanza dalle proprietà oscillatorie della nave. Per le oscillazioni il suo collegamento al gruppo motore e con il reggispinta, organo destinato a trasmettere allo scafo la spinta che propelle la n ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] rispetto all’eternità, eterno presente immobile, che compete alla sostanza eterna. Sintesi dei due punti di vista è la definizione sono distinti in presenti, passati e futuri e coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] l’embriogenesi, le cellule si differenziano e formano tessuti e organi diversi tra loro. Come questo avvenga è stato chiarito dall , come il FMI e la Banca Mondiale ecc. In sostanza si tratta di finanziamento con debito (in genere rappresentato da ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] luogo a rilevanti modificazioni strutturali soltanto in tempi molto lunghi.
Il rilascio di sostanze contaminanti (per es., metalli tossici, sostanzeorganiche persistenti) da parte di rifiuti non correttamente smaltiti sul terreno, dovuto all’azione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] prima ai minerali, ma successivamente esteso a tutte le sostanze. Nel sistema di Berzelius ogni elemento era rappresentato da Goethe, che l’identifica con l’opera d’arte come totalità organica e lo distingue dall’allegoria: nel s. si realizza la ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] delle particelle cariche con il mezzo attraversato).
Medicina
Passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e in particolare attraverso l’epitelio intestinale. A ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] il contenuto nutritivo di alcuni componenti (vitamine, sostanza secca, microelementi, zuccheri), per gli aspetti I metodi dell’a. biologica (detta anche, più correttamente, a. organica, in considerazione del fatto che ogni forma di a. è in ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] alimentare, o bilancio trofico, di un ecosistema, si distinguono i produttori primari, che realizzano sintesi di sostanzeorganiche dalle inorganiche (organismi autotrofi), e i produttori secondari, terziari ecc., che assumono nell’ecosistema ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...