Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] dello spettatore più sugli exploit effettistici che sulla sostanza poetica dei contenuti. In mezzo a partiture di ‘linguaggio’, il fenomeno più evidente è la sintesi organica verificatasi nel corso del Novecento tra la tecnica pluricentenaria classico ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] chimica organica; vengono indicate coi nomi dei ricercatori che le hanno studiate (t. di Beckmann ecc.) o con i nomi delle sostanze o classi di sostanze capaci di subire la t. (t. semidinica, benzidinica ecc.). Possono avvenire sotto l’azione del ...
Leggi Tutto
Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] (per es., C2H5) possono dare, in fase gassosa, un idrocarburo saturo e uno insaturo:
[1]
In chimica organica industriale le reazioni di d. hanno acquistato notevole importanza per la trasformazione di composti di minore interesse economico in altri ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] caso tra i più longevi. Ma non è molto diversa nella sostanza la vicenda del Vieux Colombier, fondato nel 1913 da J. cui i fatti si susseguono per forza di date e non per necessità organica; oppure si può pensare al t. come vincolato al tempo: vale a ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] .
Resta aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione e l'utilizzo di strumenti di programmazione generale in .
Lo schema ibrido-serie si configura in sostanza come una derivazione del sistema puramente elettrico con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] sterilizzante estesa anche alla distribuzione in rete).
La chiariflocculazione consente di rimuovere in misura significativa le sostanzeorganiche naturali che costituiscono i precursori per la formazione dei THM, ma non ha apprezzabile effetto sui ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di questa sostanza, così come di altri composti con analogo effetto ( contenuto in gran parte delle molecole che costituiscono la materia organica e inorganica. L'idrogeno, tuttavia, non è un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] penna del suo segretario generale, diede l'unico testo teorico organico all'eurocomunismo, con il già citato saggio del 1977 L' adeguata identità ‛positiva', vale a dire a nutrire di sostanza strategica l'idea della ‛terza via'. Essi escludevano che ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] il petrolio, il gas naturale, o il carbone. La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze combustibili, ma l'uomo le sta consumando in poco tempo. In particolare, i timori sull'esaurimento del petrolio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un alfabeto di quattro lettere. Le lettere compongono sia prescrizioni delle sostanze necessarie all'organismo vivente, sia istruzioni sul quando tali sostanze devono o non devono essere prodotte. Essendo il DNA chimicamente pressappoco eguale ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...