L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] 1704) aveva già supposto l'esistenza di una forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione degli irritanti provocava tuttavia ancora un effetto generico, vale a dire tanto il moto ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] of wisdom (v. Lawrence, 1935) contiene una teoria organica della guerriglia, dedotta appunto dalle esperienze degli Arabi in lotta totale.
La teoria della guerriglia è condizionata in sostanza da tre presupposti: 1) ogni guerriglia si presenta ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , una qualità delle cose, si trasforma così in una sostanza.
A favorire questo mutamento contribuì in modo decisivo l'assimilazione ricordare analoghe dicotomie come quella durkheimiana tra società organica e società meccanica, quella di Becker si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dissimulato sotto un'infinita varietà di forme, penetra nell'organismo e causa una fermentazione vitale.
Facendo eco a La nell'intestino degli animali, in qualità di degradazioni della sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , al loro interno, di spoglie fossilizzate degli antichi organismi. L’orogenesi passiva proposta da Descartes (collasso della novità contenuta ne Les époques consisteva, in sostanza, nella trasformazione della geologia in una scienza storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Artemisia, ed era appunto la ricerca sulla struttura delle sostanze naturali che costituiva lo sviluppo più promettente della chimica organica. Dopo Cannizzaro la chimica organica italiana si attestò fermamente sulla chimica di sintesi, un settore ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 17 gennaio 2003, nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma le azioni di ciascuna di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] quello tattico (costringere il nemico ad arrendersi o a fuggire). Nella sostanza, la strategia è 'prasseologia', cioè 'logica dell'azione' in quattro branche: strategia propriamente detta, tattica, organica e logistica, cui si aggiungeva la 'politica ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e il paese, fino a divenire il vero fondamento ‘organico’ di un sistema politico pluralistico. In questa direzione, si loro autonomia (Studi sull’esperienza giuridica, 1932). In sostanza, sotto gli occhi dei pochi critici del regime si svolgeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] alcuni incantesimi. Benché queste raccolte non abbiano una struttura organica (a parte l'ordine a capite ad calcem, credeva che Dio avesse inviato le piaghe d'Egitto) ‒ in sostanza due o tre giorni al mese ricavati dall'arbitraria divisione interna ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...