Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organo di pianificazione avrebbe dovuto risolvere. Fu questa la posizione assunta da è in grado di operare praticamente. In sostanza, essi proponevano la combinazione della proprietà sociale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rappresentazione d'un tipo di società storicamente determinato, totalità organica di rapporti economici, politici e giuridici, e di . Stando a quest'ultimo, storia ed evoluzione in sostanza coincidevano; la seconda era soltanto la prima scritta più ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 17 gennaio 2003, nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma le azioni di ciascuna di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità rispetto a istituti già noti e praticati nell comunitaria (la nona).
L'Italia non ha una disciplina organica dei gruppi; la disciplina vigente si limita a norme ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del costituirsi di ceti imprenditoriali e di gruppi sociali più organici alle esigenze perduranti e al livello già raggiunto di Mezzogiorno. Ma i dati di fondo restavano nella sostanza quelli indicati.
La stagione degli investimenti industriali nel ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] collegamenti e gli scambi interni conferiscono una certa unità organica".
Poi, progressivamente, il territorio ha cominciato a caricarsi considerate inattaccabili: le riducono a forme senza sostanza, ad astrazioni che si concretizzano unicamente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nel corso dell’Ottocento è stata per lungo tempo organica a quella che ha interessato le istituzioni della formazione scientifica agricolo. Nelle esperienze di Cattaneo e Ridolfi, in sostanza, si ritrovano gli elementi di base su cui successivamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] diverso nella forma, ma uguale nella sostanza a quello delle SICAV. La differenza fondamentale aspettare il 1983 (legge 77 del 23 marzo) per avere una disciplina organica in materia. La disciplina attuale è quella prevista dal più volte citato ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] era molto valida come schema di ordinamento e di politica fiscale organica e meditata, e non meraviglia se Gian Francesco Napione, fin Fuori di questi tecnicismi, il B. sosteneva, in sostanza, che la moneta di conto doveva rimanere immutata, mentre ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] delle Finanze. Dopo qualche tentennamento, più di forma che di sostanza, accettò la proposta e partì alla volta di Napoli il 20 riflessione economica, in una sorta di connessione organica che presupponeva ‘naturalmente’ una nuova politica economica ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...