Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 'oggetto e il metodo del discorso economico.
Circa la sostanza che conferisce valore alle merci, le due spiegazioni rivali per valore, s per saggio di plusvalore, q per composizione organica del capitale, r per saggio dei profitti, W' per valore ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Bassi, la Renania, l'Italia, la Spagna - furono dotati di organismi analoghi. Altri paesi, come l'Austria e la Grecia, li adottarono 1938, per quanto differenti nella forma e nella sostanza, stabilirono un precedente. Anzi, rinegoziati e corretti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] è stato più ampio mentre le polemiche sono state scarse o assenti.
In sostanza, una volta abbandonata l'ipotesi - che era emersa come ballon d'essai, più che come proposta organica - di un'Autorità unica sul modello della FSA inglese, si è lavorato ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] nel Frammento sul governo che nel 1776 ne aveva tratto, e sviluppò un'organica teoria del piacere. "La natura - diceva - ha posto l'umanità modo conteneva. La prova di Mill consisteva in sostanza nel mostrare che il principio di utilità resta costante ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Andrea Sardella e Berardo Quartapelle: era in sostanza il gruppo intellettuale illuminista e laico che aveva vi leggeva la prima parte di una Memoria su la perfettibilità organica considerata come il principio fisico dell'educazione; con alcune vedute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] dell’ambiente culturale tedesco (pur condividendo nella sostanza le indicazioni di politica economica) è le società sono governati dalle stesse leggi, le quali regolano gli organismi, non può che essere un’analogia. Infatti tutte quelle teorie le ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] . 2, 1); "È considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui escluso dall'art. 2 della Costituzione, che affidò in sostanza (salvo il principio di libertà d'associazione dell'art ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] al Keynes (peraltro subito dopo rinnegati), sintetizzabili in sostanza nell'intuizione della inversione della relazione risparmi-investimenti (da cui del resto non discendeva poi alcuna pratica e organica proposta), il D. in realtà non andava più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Roberto Michels, fasc. Vilfredo Pareto). In sostanza, Pareto, come altri liberalconservatori, attendeva ancora le leggi eccezionali.
D’altra parte, l’aggregazione organica all’ideologia nazionalfascista di un pensatore scettico e disincantato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Viti invoca dunque uguale trattamento tributario nella sostanza, ottenuto attraverso sgravi fiscali per le regioni ordinato. Con lo stesso metodo seguito per edificare l’organismo dell’economia finanziaria, nel quale ogni parte si lega logicamente ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...