In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] indica il trasferimento di energia, associata a materia organica, tra i vari livelli trofici della comunità. L del vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del disertore), per N. Risi (Pensieri elementari; Dentro la sostanza; Di certe cose), per R. Roversi (Dopo Campoformio; Q. Ghermandi (1916) invade frequentemente gli spazi della esuberanza organica, della struttura fisica (di foglie, di giardini, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Beni archivistici, App. V, i, p. 341) sia rimasto nella sostanza immutato rispetto al d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, se fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organico di tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] mezzi adeguati all'impegno assunto, che è quello di dare risposta organica, e non distruttiva, ai grandi quesiti della vita; Jürgen Becker IBA; 1982-87), dove l'incisione della sostanza scatolare evidenzia le distribuzioni funzionali interne.
L' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] può rivoluzionare l'intero quadro dei soggetti pubblici operanti nel settore.
In sostanza, gli stessi strumenti dell'ente pubblico impresa e dell'organo impresa possono divenire recessivi nel senso che il nuovo modello societario può divenire ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e Ch.R. Mackintosh (1868-1928) a Londra appaiono proporre in sostanza modelli analoghi, e persino F.Ll. Wright (1869-1959) nelle sue cui singole sezioni e i servizi sono parte di un organico racconto che, negli anni Settanta e Ottanta, diverrà quello ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] qui come altrove, non ha per es. ancora una composizione organica e pianificata a priori, ma è circondata di edifici civili e introdurre il concetto di "megalopoli". Si tratta, in sostanza, di un sistema polinucleare di aree metropolitane contigue e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tasselli singolarmente risolti ed autosufficienti" (Raimondi 1988).
In sostanza, in quegli anni, si delineano due filoni ben distinti un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova vivacità ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] maggiori possibilità offerte dall'elettronica, forniscono in sostanza al macchinista la segnalazione della distanza e della con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ordinata con la legge ''organica'' 7 luglio 1907 n. 429, riordinata con D.L. 22 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] la necessità imperiosa di un sistema organico unitario.
In sostanza le banche americane sono state chiamate dirsi che il credito, in ogni sua manifestazione, come sistema organico di amministrazione, sia dominato da precise direttive in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...