MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] chiesa feudale e la gerarchica, di fronte al saldo organismo del clero secolare e regolare, la nuova milizia degli ch'ebbe in Inghilterra la cultura latina; e ne fu tutta sostanziata, sì che nel cumulo delle traduzioni e delle imitazioni, in prosa ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] : kandá "cantare", mévə"muovere", səndü "sentire". La forma organica del condizionale non esiste, ed è sostituita da una perifrasi con l sulle alture e sempre in giacitura superficiale. In sostanza, per la Basilicata si hanno indubbie e larghe ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sono più proprî della chimica inorganica.
Ma il più gran numero delle sostanze colorate e con le colorazioni più intense e brillanti appartengono alle sostanzeorganiche che sono le combinazioni del carbonio con pochi altri elementi e principalmente ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 8 cm. mescolati per 85 a 90% del loro peso con sostanza da macinare, I molini non sono riempiti interamente d'acqua, perché deve essere impermeabile all'acqua, inattaccabile agli acidi minerali e organici e la sua porosità non deve superare il 3 a 4 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Braccio da Montone, cui si dovette in sostanza l'unico notevole tentativo di unificazione regionale. del pari presentano spesso un adattamento di ornamentazione gotica sul fondo dell'organismo romanico. Nasce a Gubbio, e lavora nella città nativa e a ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] dosaggio dell'aria comburente e del combustibile operato dagli organi di formazione della miscela (carburatore e sistema d'iniezione scarico sono presenti tracce di una molteplicità di altre sostanze, delle quali alcune sicuramente nocive e che, allo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] .
Resta aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione e l'utilizzo di strumenti di programmazione generale in .
Lo schema ibrido-serie si configura in sostanza come una derivazione del sistema puramente elettrico con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] a un International Style che, seppure identico nella sostanza, è rinnovato da un'evidente originalità figurativa.
N copre uno spettro largo di elaborazioni progettuali. Innanzitutto il romanticismo organico degli austriaci M. Szyszkowitz (n. 1944) e K ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e ben ingenuo sarebbe stato nel mostrare che suo padre, in sostanza, non era stato che l'esecutore d'un progetto concepito da . 2, Parigi 1884) è certamente la più completa e organica fra le opere dedicate a Cristoforo C., sebbene documenti venuti ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] l'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è il più genuino prodotto, che per la sua persistenza, per che vuole superare la frammentarietà politica per una più organica compagine nazionale e che è costretto a difendere i ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...