• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Medicina [63]
Storia [56]
Biografie [54]
Archeologia [52]
Arti visive [52]
Temi generali [39]
Religioni [31]
Diritto [31]
Biologia [29]
Letteratura [27]

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] concetto dell'Italia da fare; un più grande, in sostanza, Risorgimento che deve portare l'Italia alla sua maggiore 1974, pp. 10, 105 n.; A. Signoretti, "La Stampa" in camicia nera 1932-1942, Roma 1968, pp. 86, 157, 162; L. Mangoni, L'interventismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] cadenze ritmiche. Certamente non fascista, ma in sostanza estraneo a qualsiasi forma di impegno politico, il Pugliatti, ibid. 1975); La santa vecchietta, Messina 1942; La Madonna nera, ibid. 1955; U vascidduzzu, ibid. 1956; Fichidindia, ibid. 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE (v. vol. V, p. 349) M. A. De Lucia Brolli Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] presenze di monete greche), di ceramica acroma e a vernice nera, di terrecotte votive di devoti; meno frequente appare l' risalto quelli legati al mondo familiare. Sembrerebbe in sostanza trattarsi di una divinità protettrice soprattutto della sfera ... Leggi Tutto

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] in una foto, Vessella è ritratto con i musicanti in camicia nera durante le prove al teatro Costanzi (Il Messaggero, 31 gennaio 1923 bel canto» (p. 2). Impegnato nel rinnovare sostanza e fisionomia al repertorio bandistico, intraprese l’altra riforma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VANZINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZINA, Stefano Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Soldati – Vanzina entrò nel team di sceneggiatori di Aquila nera (1946), brillante film d’avventura diretto da Freda, e lo diresse in quattordici film – contribuendo particolarmente alla sostanza meno convenzionale e più asprigna di film come Totò ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZINA, Stefano (3)
Mostra Tutti

Il nazionalsocialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] presenta al centro un cerchio bianco contenente la croce uncinata nera. Bianco, rosso e nero sono i colori della vecchia alla realizzazione di infrastrutture, ma certamente inferiori nella sostanza a quanto divulgato dalla propaganda di regime. Anche ... Leggi Tutto

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] all’inizio del XX secolo, uno studio di Herbert Zielinski (1991)ha chiarito che il nucleo centrale del diploma è in sostanza autentico e che l’accenno all’operato del vescovo per ottenere il godimento del diritto di transito sul ponte del Po, presso ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

metonimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

metonimia Francesco Tateo Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] oscurità in genere, ma come quell'entità negativa che causa (nera fa) l'oscurità dell'Inferno. Risale alla particolare concezione dell' perifrasi che designa l'investitura. Dei ‛ signa ' sono in sostanza la spada e il pastorale di Pg XVI 109-110, ma ... Leggi Tutto

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] , ad esempio, ha preso l’avvio la creazione di sostanze organiche sintetiche, a partire dai coloranti. Il primo impulso occhi di Ciamician, del tutto evidenti: “Se la nostra civiltà nera e nervosa, basata sul carbone, sarà seguita da una civiltà più ... Leggi Tutto

Vanni Fucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vanni Fucci Emilio Bigi Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] uno dei sicari che, inviati dai Cancellieri di Parte nera a uccidere Focaccia dei Cancellieri Bianchi (ricordato in If giustiziato in luogo del Foresi. Questo racconto è confermato nella sostanza da un documento (pubblicato dal Ciampi e poi da P. ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – SATANISMO – MALEBOLGE – CENTAURO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni Fucci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
néro²
nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali