Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] colonizzazione (77).
L'affanno precede lo choc della Peste Nera. Attorno al 1343 si accusa brutalmente il cedimento. Con tintura. La laguna serve dunque da discarica per queste sostanze inquinanti (110). La lunghissima lista di grazie che fanno ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] acuta delle «fughe o inquinamenti di gas e/o di sostanze tossiche o nocive (fosgene, cloro, anidride solforosa, acido solforico . Ma so che quella che ho vissuto è stata una pagina nera della storia della nostra città. Dopo vent’anni di lavoro con il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] metà del II millennio a.C., mentre tradizionale era l'impiego di sostanze oleose ricavate dalla noce della moringa, oppure dal lino e dal
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il sostentamento ha rappresentato la prima e più importante ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] due volte a nostra madre".
Dall'età di tre anni - in sostanza, da quando il bambino inizia a parlare - si incomincia a correggerlo tra di loro una gerarchia, basata sull'età.
Nell'Africa Nera la famiglia, in genere, è poligama (sulla poligamia, v. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] reazione ai disegni arabescati, in sostanza geometrici ma arricchiti con elementi vegetali ., I, tav. 2, n. 8); crocette (op. cit., tavv. 2 e 4, nn. 9 e 14); fascia nera di cornice (op. cit., tav. 5, n. 17); meandro (op. cit., tav. 3, n. 13, fig. 10 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao (letteralmente "sostanza chimica del fuoco") già dal 10° secolo e la 'uso del mirino ad anello, che consente di scorgere la visuale nera del bersaglio sempre al centro dell'anello del mirino, quali che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , civiltà antica) non promana verso Occidente che la sua sostanza ideologica, tramutata in schemi formalistici. È un fenomeno di ha rivelato una serie di pitture a campo pieno, in tinta nera (tranne una in rosso) in cui si mescolano elementi semi- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dieci e degli inquisitori di Stato. La «leggenda nera» della Repubblica, che avrebbe esercitato una potente influenza per come culmine di un calendario di feste — che dava sostanza materiale e simbolica alla rappresentazione di una società stabile.
I ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] II, una grave carestia seguita da un'epidemia di peste nera, di cui fu vittima, tra tantissimi, anche il papa la n. precedente), il simbolo niceno affermava una sola ipostasi (sostanza individuale) del Padre e del Figlio, mentre in Oriente la dottrina ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] forse a essere prodotte dal 50 a.C., ma in sostanza coprono l'età augustea. Tutti questi tipi hanno un'intensa il II sec. a.C. All'importazione dei tipi italici a vernice nera fa riscontro la produzione autoctona di forme aperte, forse per sego.
Del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...