Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] fusi entro un contesto teso a richiamare nella sostanza gli Ateniesi a un equilibrio nazionale, rappresentato dall uno strato bianco è stato applicato prima della stesura della vernice nera sulla quale sono state risparmiate le figure. Su una coppa ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la promissio dogale.
Ruolo, quello della dogaressa, nella sostanza vuoto ma onorifico in sommo grado, in quanto tale i cittadini, a indossare la vesta: questa era di solito nera, ma per occasioni cerimoniali o festive erano consueti il cremexin ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] etniche e culturali degli altri paesi dell'Africa Nera nella costituzione di realtà etico-politiche chiaramente individuate I problemi della nuova Germania unita sono, in sostanza, ancora quelli della Germania Occidentale degli anni settanta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] solo principio delle cose naturali, come tutte le cose le cui sostanze sono trasmutabili, la Natura può ricevere un grande aiuto dall'arte un disco del mese lunare, o come una palla, in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e meno appariscenti che per il passato, come viene in sostanza suggerito da von Blanckenhagen, Neues Bild der Antike; nella fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produsse il più vasto numero di sagome; la sua influenza fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prova l'organizzazione sanitaria del Medioevo fu sicuramente la peste nera del 1348, la cui catena di propagazione avvenne attraverso un L'assunzione di un 'antidoto', in cui erano contenute sostanze velenose, comportava dei pericoli, e di ciò si era ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non palese, della Santa Sede. L’Unione romana in sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme pratt. 441, fasc. 5, sottofasc. 5.
139 Nella lista nera era finita anche la Banca della Svizzera Italiana.
140 La Profima S. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quali soprattutto il ciclismo (essere il fanalino di coda o la maglia nera; fare il gregario; scatenare la bagarre; seguire a ruota; seminare ma l'innovazione più rilevante chiama in causa la sostanza stessa della critica sportiva, sulla quale non può ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] si può tuttavia dire che sia un puro buio, una coltre nera sovrapposta a una realtà ignota. Sono infatti i quindici anni trascorsi se non si considerasse che i modi sono diversi, ma la sostanza è la stessa, la legge non essendo se non un’arma ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] spirituale del Quattrocento, dato che le prime si sostanziarono della seconda e da essa trassero linfa e motivazioni divenne sacerdote e fu nominato primo vescovo dell'Africa nera. Ben presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche verso ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...